
11/2018 – Storie di comunità. Relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi
Questo fascicolo di «Marca/Marche» punta a presentare alcune storie di comunità, più o meno grandi, individuate come significative per la […]
Questo fascicolo di «Marca/Marche» punta a presentare alcune storie di comunità, più o meno grandi, individuate come significative per la […]
L’orizzonte di riferimento delle riflessioni contenute in questo numero di MarcaMarche è la comunità. La genesi di questo concetto, il […]
Gli studiosi del Medioevo fermano concordano sull’importanza del fenomeno dell’incastellamento per la successiva storia del territorio fino ai giorni nostri. […]
Il matrimonio celebrato il 31 agosto 1804 nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Pievebovigliana tra Stefano Cianni e […]
Non è agevole ricostruire modi e tempi attraverso i quali ha preso forma la comunità di Monteleone (Mons Leonum o […]
Se la sociologia giustamente propone di bandire il termine ‘comunità’ in quanto maldefinibile e portatore di ambiguità, esso va invece […]
Rammentando i percorsi di “Dove, una città”, titolo della rubrica di un mensile marchigiano degli anni Novanta (“Piccole città”) curata […]
Questo contributo vuol essere il punto di partenza di una ricerca che dovrà veder avviata una fase di approfondimento sul […]
Abitanti, terra e territorio. Sugli Appennini marchigiani, e in genere nelle aree montane di ancien régime, le comunità si identificano […]
La riflessione che si è tenuta nelle giornate marchigiane di Symbola, in occasione del “Festival della soft economy” e in […]
In una collettività colpita da un evento catastrofico, le variabili spazio e tempo, subiscono una repentina e profonda alterazione. La […]
L’unità di misura della realtà mezzadrile è la struttura poderale, che negli ultimi decenni è stata studiata per il suo […]