Vai al contenuto
Marca/Marche

rivista di storia regionale

  • Home
  • Progetto & Autori
    • Direzione
    • Autori
    • Andrea Livi Editore
  • Pubblicazioni
    • 17/2021 – Epidemie nell’Italia centrale: dalla peste al colera, dalla spagnola al covid
    • 16/2021 – Storie di scuole nelle Marche. La scuola in tempi di emergenza
    • 15/2020 – Storie di donne nelle Marche, monache, streghe, lavoratrici, ribelli, letterate
    • 14/2020 – L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti
    • 13/2019 – Imprese e Industria nelle Marche del Novecento
    • 12/2019 – I mestieri dell’Appennino. Ambienti, Pluriattività e mobilità
    • 11/ 2018 – Storie di comunità. Relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi
    • 10/2018 – Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII, XX)
    • 09/2017 – Fonti e rappresentazioni del medioevo
    • 08/2017 – Farfa e il Piceno
    • 07/2016 – Agricoltura e aziende agrarie. Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea
    • 06/2016 – La musica nelle Marche: fonti, istituzioni, protagonisti
    • 05/2015 – L’Adriatico: le origini di una macroregione europea
    • 04/2014 – L’Appennino marchigiano
    • 03/2014 – Gli ebrei e le Marche: ricerche, prospettive, didattica
    • 02/2013 – Ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione
    • 01/2013 Santuari e Pellegrinaggi
  • Recensioni
  • Eventi
  • Acquisto
  • Luoghi

storia della chiesa

Giugno 2020

Dopo Costantino. Le evidenze archeologiche della presenza delle comunità cristiane nelle Marche (IV-VII secolo)

Le tracce della diffusione del Cristianesimo nelle Marche prima del 313 sono quasi impalpabili, in questo non diversamente da altre […]

Continua a leggere
Giugno 2020

l santuario di Macereto: revisioni e nuove proposte

Nel corso del tempo diversi sono stati gli studiosi che si sono occupati del santuario di Macereto. Il loro lavoro […]

Continua a leggere
La cattedrale di Fermo nel Medioevo:  vicenda storico-artistica e fasi costruttive
Gennaio 2019

La cattedrale di Fermo nel Medioevo: vicenda storico-artistica e fasi costruttive

La mole della cattedrale dell’Assunta, dalla spianata che corona il colle Sabulo (l’odierno Girfalco), alto circa m 300, domina l’abitato […]

Continua a leggere
La fraternita di Santa Maria di Castelnuovo di Recanati  (secoli XV-XVIII)
Gennaio 2019

La fraternita di Santa Maria di Castelnuovo di Recanati (secoli XV-XVIII)

In un recente articolo pubblicato negli «Atti e memorie» della Deputazione di Storia patria per le Marche ho ricostruito la […]

Continua a leggere
I divertimenti come espressione del disordine e del controllo negli atti dei tribunali vescovili di Jesi e di Osimo (1530-1730)
Gennaio 2019

I divertimenti come espressione del disordine e del controllo negli atti dei tribunali vescovili di Jesi e di Osimo (1530-1730)

I tribunali episcopali partecipano attivamente all’azione di controllo della società articolatasi in tutto lo Stato pontificio e più generalmente in […]

Continua a leggere
Gennaio 2019

Luigi Girolami, Pellegrini e pellegrinaggi dalle Marche meridionali. Le fonti documentarie di Ascoli, Amandola, Appignano, Offida, Montalto, Castignano, Ripatransone, Monsampolo e altri luoghi

Luigi Girolami, Pellegrini e pellegrinaggi dalle Marche meridionali. Le fonti documentarie di Ascoli, Amandola, Appignano, Offida, Montalto, Castignano, Ripatransone, Monsampolo […]

Continua a leggere
Gli ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione
Giugno 2014

Gli ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione

La mappa dei luoghi toccati dal Napoleone

Continua a leggere
Giugno 2013

02/2013 – Ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione

Floriano Grimaldi, Gli ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione Luigi Rossi, Preti francesi nella diocesi di Fermo […]

Continua a leggere
Andare per santuari: dalla costa adriatica alla catena appenninica umbro marchigiana
Giugno 2013

Andare per santuari: dalla costa adriatica alla catena appenninica umbro marchigiana

Ecco cosa si dice in giro

Continua a leggere
Santuario dell'Ambro
Gennaio 2013

01/2013 Santuari e Pellegrinaggi

Mario Sensi, Andare per santuari: dalla costa adriatica alla catena appenninica umbro marchigiana Floriano Grimaldi, Il santuario della Santa Casa […]

Continua a leggere
Andrea Livi Editore - P.IVA:00488410440 - largo Falconi n.4 - 63023 Fermo (FM) Tel:0734/227527 - info@andrealivieditore.it