
Giulia Braschi Buonaccorsi. Vita, epoca e posterità
La vicenda biografica di Donna Giulia dei duchi Braschi Onesti (Roma 1793 – ivi 1846), a nostro avviso meritevole di […]
La vicenda biografica di Donna Giulia dei duchi Braschi Onesti (Roma 1793 – ivi 1846), a nostro avviso meritevole di […]
I tribunali episcopali partecipano attivamente all’azione di controllo della società articolatasi in tutto lo Stato pontificio e più generalmente in […]
I pubblici spettacoli che si svolgono a Foligno a partire dal Quattrocento, sia a carattere popolare che aristocratico, si incentrano […]
C. Baroni Urbani, M.L. De Andrade, Criminalità e giustizia nelle magistrature anconitane, dalla fine dell’antico regime all’Unità d’Italia (1797-1861), Andrea […]
Floriano Grimaldi, Giuseppe Antonio Vogel Prete e antiquario dall’Alsazia alla Marca, Andrea Livi editore, Fermo 2018, 312 pp., € 24,00, […]
Le vicende delle fughe dal carcere sono generalmente considerate come parte delle vicende criminali e quindi interpretate come semplice cronaca […]
Nella Biblioteca civica «Romolo Spezioli» di Fermo è conservato un manoscritto con alcune interessanti notizie sull’antica cattedrale metropolitana dell’Assunta nel […]
L’unità di misura della realtà mezzadrile è la struttura poderale, che negli ultimi decenni è stata studiata per il suo […]
– Il Kastron Ghetteon e l’origine del distretto bizantino del Montefeltro– La scultura in pietra a Fermo nel XV secolo: il Rinascimento […]
a cura di Paolo Peretti Marco Giuliani, Flaminio Corradi da Fermo e le sue Stravaganze d’amore (1616) Paolo Paoloni, Il […]
Floriano Grimaldi, Gli ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione Luigi Rossi, Preti francesi nella diocesi di Fermo […]