Vai al contenuto
Marca/Marche

rivista di storia regionale

  • Home
  • Progetto & Autori
    • Direzione
    • Autori
    • Andrea Livi Editore
  • Pubblicazioni
    • 17/2021 – Epidemie nell’Italia centrale: dalla peste al colera, dalla spagnola al covid
    • 16/2021 – Storie di scuole nelle Marche. La scuola in tempi di emergenza
    • 15/2020 – Storie di donne nelle Marche, monache, streghe, lavoratrici, ribelli, letterate
    • 14/2020 – L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti
    • 13/2019 – Imprese e Industria nelle Marche del Novecento
    • 12/2019 – I mestieri dell’Appennino. Ambienti, Pluriattività e mobilità
    • 11/ 2018 – Storie di comunità. Relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi
    • 10/2018 – Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII, XX)
    • 09/2017 – Fonti e rappresentazioni del medioevo
    • 08/2017 – Farfa e il Piceno
    • 07/2016 – Agricoltura e aziende agrarie. Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea
    • 06/2016 – La musica nelle Marche: fonti, istituzioni, protagonisti
    • 05/2015 – L’Adriatico: le origini di una macroregione europea
    • 04/2014 – L’Appennino marchigiano
    • 03/2014 – Gli ebrei e le Marche: ricerche, prospettive, didattica
    • 02/2013 – Ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione
    • 01/2013 Santuari e Pellegrinaggi
  • Recensioni
  • Eventi
  • Acquisto
  • Luoghi

settecento

Giulia Braschi Buonaccorsi. Vita, epoca e posterità
Giugno 2020

Giulia Braschi Buonaccorsi. Vita, epoca e posterità

La vicenda biografica di Donna Giulia dei duchi Braschi Onesti (Roma 1793 – ivi 1846), a nostro avviso meritevole di […]

Continua a leggere
I divertimenti come espressione del disordine e del controllo negli atti dei tribunali vescovili di Jesi e di Osimo (1530-1730)
Gennaio 2019

I divertimenti come espressione del disordine e del controllo negli atti dei tribunali vescovili di Jesi e di Osimo (1530-1730)

I tribunali episcopali partecipano attivamente all’azione di controllo della società articolatasi in tutto lo Stato pontificio e più generalmente in […]

Continua a leggere
Il palio delle cavalle a Foligno nel 1733 nell’ambito delle competizioni umbro-marchigiane
Gennaio 2019

Il palio delle cavalle a Foligno nel 1733 nell’ambito delle competizioni umbro-marchigiane

I pubblici spettacoli che si svolgono a Foligno a partire dal Quattrocento, sia a carattere popolare che aristocratico, si incentrano […]

Continua a leggere
Gennaio 2019

Criminalità e giustizia nelle magistrature anconitane, dalla fine dell’antico regime all’Unità d’Italia (1797-1861)

C. Baroni Urbani, M.L. De Andrade, Criminalità e giustizia nelle magistrature anconitane, dalla fine dell’antico regime all’Unità d’Italia (1797-1861), Andrea […]

Continua a leggere
Gennaio 2019

Giuseppe Antonio Vogel Prete e antiquario dall’Alsazia alla Marca

Floriano Grimaldi, Giuseppe Antonio Vogel Prete e antiquario dall’Alsazia alla Marca, Andrea Livi editore, Fermo 2018, 312 pp., € 24,00, […]

Continua a leggere
La fuga dal carcere in età moderna  attraverso i documenti del tribunale vescovile di Jesi
Giugno 2018

La fuga dal carcere in età moderna attraverso i documenti del tribunale vescovile di Jesi

Le vicende delle fughe dal carcere sono generalmente considerate come parte delle vicende criminali e quindi interpretate come semplice cronaca […]

Continua a leggere
Giugno 2018

La cattedrale dell’Assunta di Fermo dalla seconda metà del Settecento al Novecento

Nella Biblioteca civica «Romolo Spezioli» di Fermo è conservato un manoscritto con alcune interessanti notizie sull’antica cattedrale metropolitana dell’Assunta nel […]

Continua a leggere
L’economia contadina a Rocca Monte Varmine tra Sette e Ottocento
Giugno 2018

L’economia contadina a Rocca Monte Varmine tra Sette e Ottocento

L’unità di misura della realtà mezzadrile è la struttura poderale, che negli ultimi decenni è stata studiata per il suo […]

Continua a leggere
Gennaio 2018

10/2018 – Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII, XX)

– Il Kastron Ghetteon e l’origine del distretto bizantino del Montefeltro– La scultura in pietra a Fermo nel XV secolo: il Rinascimento […]

Continua a leggere
Gennaio 2016

06/2016 – La musica nelle Marche: fonti, istituzioni, protagonisti

a cura di Paolo Peretti Marco Giuliani, Flaminio Corradi da Fermo e le sue Stravaganze d’amore (1616) Paolo Paoloni, Il […]

Continua a leggere
Giugno 2013

02/2013 – Ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione

Floriano Grimaldi, Gli ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione Luigi Rossi, Preti francesi nella diocesi di Fermo […]

Continua a leggere
Andrea Livi Editore - P.IVA:00488410440 - largo Falconi n.4 - 63023 Fermo (FM) Tel:0734/227527 - info@andrealivieditore.it