
La ceramica da mensa tra XIII e XV secolo nelle Marche settentrionali. Produzione e committenza
Dopo la caduta dell’impero romano e soprattutto dopo il crollo dell’economia mediterranea con la fine delle élites senatoriali e la […]
Dopo la caduta dell’impero romano e soprattutto dopo il crollo dell’economia mediterranea con la fine delle élites senatoriali e la […]
Uno dei simboli per antonomasia del medioevo è la figura del cavaliere e più in generale quella del guerriero in […]
Se la sociologia giustamente propone di bandire il termine ‘comunità’ in quanto maldefinibile e portatore di ambiguità, esso va invece […]
L’economia fanese del Quattrocento è legata a due diverse anime politiche che inevitabilmente hanno i loro effetti sull’economia. La famiglia […]