
Fattori climatici e salute
L’intuizione di un rapporto stretto, e in molti casi direttamente causale, tra epidemie e fattori climatici è molto antica, sia […]
L’intuizione di un rapporto stretto, e in molti casi direttamente causale, tra epidemie e fattori climatici è molto antica, sia […]
L’alluvione avvenuta a Senigallia nella notte tra il 21 e il 22 settembre del 1855 può considerarsi una delle più […]
Adolfo De Carolis pittore, xilografo (compone le incisioni per Giovanni Pascoli: Myricae, I Canti di Castelvecchio, Poemi Conviviali; e per […]
Le ragazze che abitano la poesia leopardiana sono ormai divenute celeberrime anche presso il grande pubblico. Dopo aver analizzato i […]
Le Marche sono una regione al plurale non solo nel toponimo ma anche nella grande varietà fonetica e lessicale dei […]
All’inizio era sabbia: 500 metri lungo l’Adriatico, davanti a San Benedetto del Tronto. L’evoluzione del litorale, nel corso del tempo, […]
Vincenzo Lavenia – Diego Pedrini, a cura di, Giustizia ecclesiastica e società nelle Marche in età moderna. Atti del convegno. […]
“Lu pecoraru quanno va a Maremma”. Pastori e greggi del Vissano
“Lu pecoraru quanno va a Maremma”. Pastori e greggi del Vissano
I boschi non rappresentano soltanto una componente fondamentale del paesaggio delle aree collinari e montane dell’Italia centrale. In una prospettiva […]
La maggior parte della produzione letteraria di Stendhal, fatta eccezione per i suoi romanzi, si colloca, sul piano del canone, […]
Un’amicizia rimasta pressoché ignota di Giuseppe Pitrè (1841-1916) è quella con Ludovico Passarini. Di quest’ultimo non si conoscevano finora neppure […]
Il Fondo Diplomatico dell’Archivio di Stato di Fermo raccoglie la documentazione prodotta dalle principali istituzioni pubbliche del territorio a partire […]
C. Baroni Urbani, M.L. De Andrade, Criminalità e giustizia nelle magistrature anconitane, dalla fine dell’antico regime all’Unità d’Italia (1797-1861), Andrea […]
Floriano Grimaldi, Giuseppe Antonio Vogel Prete e antiquario dall’Alsazia alla Marca, Andrea Livi editore, Fermo 2018, 312 pp., € 24,00, […]
Il matrimonio celebrato il 31 agosto 1804 nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Pievebovigliana tra Stefano Cianni e […]
Se la sociologia giustamente propone di bandire il termine ‘comunità’ in quanto maldefinibile e portatore di ambiguità, esso va invece […]
Le vicende delle fughe dal carcere sono generalmente considerate come parte delle vicende criminali e quindi interpretate come semplice cronaca […]
Nella Biblioteca civica «Romolo Spezioli» di Fermo è conservato un manoscritto con alcune interessanti notizie sull’antica cattedrale metropolitana dell’Assunta nel […]
L’unità di misura della realtà mezzadrile è la struttura poderale, che negli ultimi decenni è stata studiata per il suo […]
– Il Kastron Ghetteon e l’origine del distretto bizantino del Montefeltro– La scultura in pietra a Fermo nel XV secolo: il Rinascimento […]