
Gli Appennini, dai pennini alle app
Perché si scrive, si fotografa, si racconta? Talvolta per immaginare il futuro, altre volte per ricordare il passato, sempre e […]
Perché si scrive, si fotografa, si racconta? Talvolta per immaginare il futuro, altre volte per ricordare il passato, sempre e […]
Un’amicizia rimasta pressoché ignota di Giuseppe Pitrè (1841-1916) è quella con Ludovico Passarini. Di quest’ultimo non si conoscevano finora neppure […]
Rammentando i percorsi di “Dove, una città”, titolo della rubrica di un mensile marchigiano degli anni Novanta (“Piccole città”) curata […]
«Cantieri mobili di storia. Un progetto itinerante tra passato e presente nei paesi del doposisma» è un progetto lanciato dall’Istituto […]
La riflessione che si è tenuta nelle giornate marchigiane di Symbola, in occasione del “Festival della soft economy” e in […]
In una collettività colpita da un evento catastrofico, le variabili spazio e tempo, subiscono una repentina e profonda alterazione. La […]
Le vicende delle fughe dal carcere sono generalmente considerate come parte delle vicende criminali e quindi interpretate come semplice cronaca […]
Nella Biblioteca civica «Romolo Spezioli» di Fermo è conservato un manoscritto con alcune interessanti notizie sull’antica cattedrale metropolitana dell’Assunta nel […]
Il 21 settembre 1897 una forte scossa di terremoto, passato un po’ in sordina fra gli storici perché meno catastrofico […]
Un profilo essenziale di Silvio Gai (Roma 1873 – Livorno 1967): secondo figlio del pittore romano Francesco Gai, operaio meccanico […]
– Il Kastron Ghetteon e l’origine del distretto bizantino del Montefeltro– La scultura in pietra a Fermo nel XV secolo: il Rinascimento […]
a cura di Luca Andreoni e Marco Moroni Luca Andreoni – Marco Moroni, Agricoltura e aziende agrarie nelle Marche Carlo […]
Ecco cosa si dice in giro
Mario Sensi, Andare per santuari: dalla costa adriatica alla catena appenninica umbro marchigiana Floriano Grimaldi, Il santuario della Santa Casa […]