
La “Verità” di mons. Carlo Castelli sul caso Murri
I biografi di Romolo Murri hanno esaminato con attenzione la lettera pastorale di mons. Carlo Castelli, arcivescovo di Fermo, intitolata […]
I biografi di Romolo Murri hanno esaminato con attenzione la lettera pastorale di mons. Carlo Castelli, arcivescovo di Fermo, intitolata […]
Adolfo De Carolis pittore, xilografo (compone le incisioni per Giovanni Pascoli: Myricae, I Canti di Castelvecchio, Poemi Conviviali; e per […]
All’inizio degli anni Novanta del Novecento – al tempo delle iniziative oggetto di questo scritto – il sistema universitario si […]
È uscito, nell’ottobre appena trascorso, presso Andrea Livi Editore, il prezioso volumetto: Max Salvadori, Lettere agli amici della Società Operaia […]
La Storia d’impresa è un settore della Storia economica e, come la Storia economica, si colloca fra più culture. È […]
Il venerdì 14 dicembre 1906 si costituì a Porto Recanati, nell’abitazione del sindaco Enrico Volpini in corso Vittorio Emanuele II, […]
«Il Gruppo Guzzini di Recanati trae origine da un’attività artigianale, la lavorazione del corno di bue avviata fin dal 1912 […]
Aristide Merloni nasce il 24 ottobre 1897 ad Albacina, antico borgo rurale con meno di un migliaio d’anime, distante dieci […]
Nel gennaio 1975 prende il via a Monte San Pietrangeli la Batam snc, una nuova fabbrica di calzature fondata da […]
«Ho avuto la fortuna di nascere in un paesino caratterizzato da mille anni di storia e cultura monastica e mezzadrile, […]
L’azienda marchigiana Amicucci Formazione, conosciuta per il marchio “skilla.com”, opera nel settore dell’eLearning, occupandosi di contenuti, metodi e tecnologie a […]
Chi, all’inizio del nuovo millennio si fosse apprestato a far previsioni sulle sorti dell’impresa industriale italiana, non avrebbe potuto far […]
Il 10 settembre 1914 Mons. Andrea Cassulo entrava in Fabriano per prendere possesso della diocesi, cui era stato elevato da […]
Le Marche sono una regione al plurale non solo nel toponimo ma anche nella grande varietà fonetica e lessicale dei […]
All’inizio era sabbia: 500 metri lungo l’Adriatico, davanti a San Benedetto del Tronto. L’evoluzione del litorale, nel corso del tempo, […]
In occasione delle Giornate Europee del patrimonio 2019 promosse dal Ministero per i beni e le attività culturali e per […]
Vincenzo Lavenia – Diego Pedrini, a cura di, Giustizia ecclesiastica e società nelle Marche in età moderna. Atti del convegno. […]
Silvia Gaetani, Il Capitale Umano nella geopolitica della Grande Guerra… ed anche i Marchigiani, nel fango, fra i gas, sotto […]
I boschi non rappresentano soltanto una componente fondamentale del paesaggio delle aree collinari e montane dell’Italia centrale. In una prospettiva […]