
La ceramica da mensa tra XIII e XV secolo nelle Marche settentrionali. Produzione e committenza
Dopo la caduta dell’impero romano e soprattutto dopo il crollo dell’economia mediterranea con la fine delle élites senatoriali e la […]
Dopo la caduta dell’impero romano e soprattutto dopo il crollo dell’economia mediterranea con la fine delle élites senatoriali e la […]
Com’è già stato sottolineato in più di un’occasione, gli studi di archeologia medievale non occupano una posizione di rilievo nella […]
Uno dei simboli per antonomasia del medioevo è la figura del cavaliere e più in generale quella del guerriero in […]
Fin dal basso Medioevo la dorsale appenninica dell’Italia centrale si configura come il luogo della pluriattività e della mobilità. Per […]
Dal numero e dalla qualità dei ritrovamenti sappiamo che una vasta porzione geografica del Lazio meridionale, oggi suddivisa tra le […]
Perché si scrive, si fotografa, si racconta? Talvolta per immaginare il futuro, altre volte per ricordare il passato, sempre e […]
Per comprendere le motivazioni della presenza degli operatori economici sarnanesi sulla piazza di Foligno, occorre considerarle nel contesto degli intensi […]
L’unità di misura della realtà mezzadrile è la struttura poderale, che negli ultimi decenni è stata studiata per il suo […]
Marco Moroni, Continuità e cesure nella storia dell’Appennino marchigiano Olimpia Gobbi, Allevamento e agricoltura sugli Appennini marchigiani. Secoli XVI-XIX Emanuela […]