
14/2020 – L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti
Questo numero di «Marca/Marche» nasce in un brutto periodo della storia italiana, segnato da una pandemia che ha colto il […]
Questo numero di «Marca/Marche» nasce in un brutto periodo della storia italiana, segnato da una pandemia che ha colto il […]
Premessa: il Medioevo, una lunga notte e un’alba radiosa I processi di trasformazione del paesaggio e degli insediamenti susseguitisi nei […]
A Nereo Alfieri, il solo Maestro cui mi leghi un debito di riconoscenza Storici e Archeologi: parenti diversi Il dibattito […]
L’abbazia di Amandola, stranamente assente in una celebre pergamena del 977 e nota alle fonti solo dal 1274, oggi si […]
Quando parliamo di Marche per aspetti che riguardano la cultura medievale dobbiamo assumere la realtà di un’identità territoriale a dir […]
Uno dei simboli per antonomasia del medioevo è la figura del cavaliere e più in generale quella del guerriero in […]
Le riflessioni esposte in questo studio prendono l’avvio da elementi individuati in un ambito geografico circoscritto, il Picenum Suburbicarium tardo […]
La mole della cattedrale dell’Assunta, dalla spianata che corona il colle Sabulo (l’odierno Girfalco), alto circa m 300, domina l’abitato […]
Marco Moroni, Recanati in età medievale Andrea Livi editore, Fermo 2018, pp. 432, € 25,00, 9788879694087. Schiacciati sul presente, nel […]
a cura di Francesco Pirani Francesco Pirani, Premessa Emanuela Di Stefano, L’Archivio Datini: una fonte per la storia economica marchigiana […]
a cura di Tersilio Leggio e Carlo Verducci Tersilio Leggio, Farfa e le periferie tra efficienza e pragmatismo. Sperimentazioni di […]
Marco Moroni, Continuità e cesure nella storia dell’Appennino marchigiano Olimpia Gobbi, Allevamento e agricoltura sugli Appennini marchigiani. Secoli XVI-XIX Emanuela […]