Vai al contenuto
Marca/Marche

rivista di storia regionale

  • Home
  • Progetto & Autori
    • Direzione
    • Autori
    • Andrea Livi Editore
  • Pubblicazioni
    • 14/2020 – L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti
    • 13/2019 – Imprese e Industria nelle Marche del Novecento
    • 12/2019 – I mestieri dell’Appennino. Ambienti, Pluriattività e mobilità
    • 11/ 2018 – Storie di comunità. Relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi
    • 10/2018 – Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII, XX)
    • 09/2017 – Fonti e rappresentazioni del medioevo
    • 08/2017 – Farfa e il Piceno
    • 07/2016 – Agricoltura e aziende agrarie. Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea
    • 06/2016 – La musica nelle Marche: fonti, istituzioni, protagonisti
    • 05/2015 – L’Adriatico: le origini di una macroregione europea
    • 04/2014 – L’Appennino marchigiano
    • 03/2014 – Gli ebrei e le Marche: ricerche, prospettive, didattica
    • 02/2013 – Ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione
    • 01/2013 Santuari e Pellegrinaggi
  • Recensioni
  • Eventi
  • Acquisto
  • Luoghi

Medievo

Giugno 2020

14/2020 – L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti

Questo numero di «Marca/Marche» nasce in un brutto periodo della storia italiana, segnato da una pandemia che ha colto il […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Le Marche centro-settentrionali nell’alto Medioevo: uno sguardo al paesaggio e al popolamento

Premessa: il Medioevo, una lunga notte e un’alba radiosa I processi di trasformazione del paesaggio e degli insediamenti susseguitisi nei […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Un’altra archeologia: il Medioevo nelle Marche centro-meridionali

A Nereo Alfieri, il solo Maestro cui mi leghi un debito di riconoscenza Storici e Archeologi: parenti diversi Il dibattito […]

Continua a leggere
Giugno 2020

L’abbazia dei SS. Ruffino e Vitale di Amandola e la questione delle cripte a corridoio nell’architettura altomedievale

L’abbazia di Amandola, stranamente assente in una celebre pergamena del 977 e nota alle fonti solo dal 1274, oggi si […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Edifici di culto nelle Marche sullo scorcio dell’alto Medioevo: valori, criticità e prospettive della ricerca

Quando parliamo di Marche per aspetti che riguardano la cultura medievale dobbiamo assumere la realtà di un’identità territoriale a dir […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Uomini d’arme e armamenti nelle Marche medievali

Uno dei simboli per antonomasia del medioevo è la figura del cavaliere e più in generale quella del guerriero in […]

Continua a leggere
Il Picenum Suburbicarium e la nascita dei gastaldati minori di Septempeda e di Castelpetroso (591-601)
Gennaio 2019

Il Picenum Suburbicarium e la nascita dei gastaldati minori di Septempeda e di Castelpetroso (591-601)

Le riflessioni esposte in questo studio prendono l’avvio da elementi individuati in un ambito geografico circoscritto, il Picenum Suburbicarium tardo […]

Continua a leggere
La cattedrale di Fermo nel Medioevo:  vicenda storico-artistica e fasi costruttive
Gennaio 2019

La cattedrale di Fermo nel Medioevo: vicenda storico-artistica e fasi costruttive

La mole della cattedrale dell’Assunta, dalla spianata che corona il colle Sabulo (l’odierno Girfalco), alto circa m 300, domina l’abitato […]

Continua a leggere
Recanati in età medievale
Giugno 2018

Recanati in età medievale

Marco Moroni, Recanati in età medievale Andrea Livi editore, Fermo 2018, pp. 432, € 25,00, 9788879694087. Schiacciati sul presente, nel […]

Continua a leggere
Giugno 2017

09/2017 – Fonti e rappresentazioni del medioevo

a cura di Francesco Pirani Francesco Pirani, Premessa Emanuela Di Stefano, L’Archivio Datini: una fonte per la storia economica marchigiana […]

Continua a leggere
Gennaio 2017

08/2017 – Farfa e il Piceno

a cura di Tersilio Leggio e Carlo Verducci Tersilio Leggio, Farfa e le periferie tra efficienza e pragmatismo. Sperimentazioni di […]

Continua a leggere
Giugno 2014

04/2014 – L’Appennino marchigiano

Marco Moroni, Continuità e cesure nella storia dell’Appennino marchigiano Olimpia Gobbi, Allevamento e agricoltura sugli Appennini marchigiani. Secoli XVI-XIX Emanuela […]

Continua a leggere
Andrea Livi Editore - P.IVA:00488410440 - largo Falconi n.4 - 63023 Fermo (FM) Tel:0734/227527 - info@andrealivieditore.it