Vai al contenuto
Marca/Marche

rivista di storia regionale

  • Home
  • Progetto & Autori
    • Direzione
    • Autori
    • Andrea Livi Editore
  • Pubblicazioni
    • 17/2021 – Epidemie nell’Italia centrale: dalla peste al colera, dalla spagnola al covid
    • 16/2021 – Storie di scuole nelle Marche. La scuola in tempi di emergenza
    • 15/2020 – Storie di donne nelle Marche, monache, streghe, lavoratrici, ribelli, letterate
    • 14/2020 – L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti
    • 13/2019 – Imprese e Industria nelle Marche del Novecento
    • 12/2019 – I mestieri dell’Appennino. Ambienti, Pluriattività e mobilità
    • 11/ 2018 – Storie di comunità. Relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi
    • 10/2018 – Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII, XX)
    • 09/2017 – Fonti e rappresentazioni del medioevo
    • 08/2017 – Farfa e il Piceno
    • 07/2016 – Agricoltura e aziende agrarie. Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea
    • 06/2016 – La musica nelle Marche: fonti, istituzioni, protagonisti
    • 05/2015 – L’Adriatico: le origini di una macroregione europea
    • 04/2014 – L’Appennino marchigiano
    • 03/2014 – Gli ebrei e le Marche: ricerche, prospettive, didattica
    • 02/2013 – Ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione
    • 01/2013 Santuari e Pellegrinaggi
  • Recensioni
  • Eventi
  • Acquisto
  • Luoghi

maceratese

Giugno 2020

Un’altra archeologia: il Medioevo nelle Marche centro-meridionali

A Nereo Alfieri, il solo Maestro cui mi leghi un debito di riconoscenza Storici e Archeologi: parenti diversi Il dibattito […]

Continua a leggere
Giugno 2020

La circolazione della maiolica arcaica e della graffita nelle Marche centro-meridionali

Com’è già stato sottolineato in più di un’occasione, gli studi di archeologia medievale non occupano una posizione di rilievo nella […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Il territorio di Recanati: 35 anni di ricerche archeologiche

È trascorso ormai più di un trentennio da quando, a seguito della scoperta della necropoli pre-romana della zona Villa Teresa-sud […]

Continua a leggere
Giugno 2020

l santuario di Macereto: revisioni e nuove proposte

Nel corso del tempo diversi sono stati gli studiosi che si sono occupati del santuario di Macereto. Il loro lavoro […]

Continua a leggere
Giugno 2019

Il cementificio Scarfiotti a Porto Recanati

Il venerdì 14 dicembre 1906 si costituì a Porto Recanati, nell’abitazione del sindaco Enrico Volpini in corso Vittorio Emanuele II, […]

Continua a leggere
Giugno 2019

I Guzzini: un’impresa della Terza Italia

«Il Gruppo Guzzini di Recanati trae origine da un’attività artigianale, la lavorazione del corno di bue avviata fin dal 1912 […]

Continua a leggere
Giugno 2019

NeroGiardini: dall’artigianato di qualità un’impresa proiettata nel mercato globale

Nel gennaio 1975 prende il via a Monte San Pietrangeli la Batam snc, una nuova fabbrica di calzature fondata da […]

Continua a leggere
Giugno 2019

Amicucci Formazione: un’azienda nel digital learning

L’azienda marchigiana Amicucci Formazione, conosciuta per il marchio “skilla.com”, opera nel settore dell’eLearning, occupandosi di contenuti, metodi e tecnologie a […]

Continua a leggere
La fraternita di Santa Maria di Castelnuovo di Recanati  (secoli XV-XVIII)
Gennaio 2019

La fraternita di Santa Maria di Castelnuovo di Recanati (secoli XV-XVIII)

In un recente articolo pubblicato negli «Atti e memorie» della Deputazione di Storia patria per le Marche ho ricostruito la […]

Continua a leggere
Per maestro Giovanni di Piergiacomo da San Severino,  un documento inedito del 1487
Gennaio 2019

Per maestro Giovanni di Piergiacomo da San Severino, un documento inedito del 1487

Nell’Archivio di Stato di Fermo ho rintracciato un documento inedito del 25 giugno 1487 riguardante Giovanni di Piergiacomo, intagliatore di […]

Continua a leggere
Giugno 2018

Una comunità dell’Appennino marchigiano: Pievebovigliana e il suo territorio in età moderna

Il matrimonio celebrato il 31 agosto 1804 nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Pievebovigliana tra Stefano Cianni e […]

Continua a leggere
Andrea Livi Editore - P.IVA:00488410440 - largo Falconi n.4 - 63023 Fermo (FM) Tel:0734/227527 - info@andrealivieditore.it