
Tra Migliorati e Sforza: inventari e sviluppo del Girfalco di Fermo nella prima metà del XV secolo
«Ex Girifalco nostro Firmano invito Petro et Paulo»: la città tra Migliorati (1405-1428) e Sforza (1433-1446) Nella prima metà del […]
«Ex Girifalco nostro Firmano invito Petro et Paulo»: la città tra Migliorati (1405-1428) e Sforza (1433-1446) Nella prima metà del […]
Il ricco mercante fermano Giovanfrancesco Rosati è conosciuto per essere stato il committente del cosiddetto palazzo Azzolino a Fermo (così […]
Il Fondo Notarile conservato presso l’Archivio di Stato di Fermo è frutto dell’accumulo degli atti prodotti dai notai fermani tra […]
Il Fondo Archivio Storico Comunale conservato presso l’Archivio di Stato di Fermo è frutto dell’accumulo di documenti prodotti dalle istituzioni […]
In occasione delle Giornate Europee del patrimonio 2019 promosse dal Ministero per i beni e le attività culturali e per […]
La mole della cattedrale dell’Assunta, dalla spianata che corona il colle Sabulo (l’odierno Girfalco), alto circa m 300, domina l’abitato […]
Il Fondo Diplomatico dell’Archivio di Stato di Fermo raccoglie la documentazione prodotta dalle principali istituzioni pubbliche del territorio a partire […]
La casuale scoperta degli antichi affreschi nella «sala del suffitto», oggi meglio nota come Sala dei Ritratti, è una delle […]
Antonio Salvi, Iscrizioni medievali di Fermo e del Fermano, Andrea Livi editore, Fermo 2018, 320 pp., € 28,00, 9788879694186 Il […]
Nella Biblioteca civica «Romolo Spezioli» di Fermo è conservato un manoscritto con alcune interessanti notizie sull’antica cattedrale metropolitana dell’Assunta nel […]