
Un’altra archeologia: il Medioevo nelle Marche centro-meridionali
A Nereo Alfieri, il solo Maestro cui mi leghi un debito di riconoscenza Storici e Archeologi: parenti diversi Il dibattito […]
A Nereo Alfieri, il solo Maestro cui mi leghi un debito di riconoscenza Storici e Archeologi: parenti diversi Il dibattito […]
L’abbazia di Amandola, stranamente assente in una celebre pergamena del 977 e nota alle fonti solo dal 1274, oggi si […]
I biografi di Romolo Murri hanno esaminato con attenzione la lettera pastorale di mons. Carlo Castelli, arcivescovo di Fermo, intitolata […]
Tra gli animali a forte capacità evocativa, il lupo è forse quello che ha più colpito l’immaginazione dei popoli che […]
In occasione del Convegno Internazionale La regina Cristina di Svezia, il Cardinale Decio Azzolino jr e Fermo nell’arte e la […]
In occasione delle Giornate Europee del patrimonio 2019 promosse dal Ministero per i beni e le attività culturali e per […]
Un’amicizia rimasta pressoché ignota di Giuseppe Pitrè (1841-1916) è quella con Ludovico Passarini. Di quest’ultimo non si conoscevano finora neppure […]
Il Fondo Diplomatico dell’Archivio di Stato di Fermo raccoglie la documentazione prodotta dalle principali istituzioni pubbliche del territorio a partire […]
La casuale scoperta degli antichi affreschi nella «sala del suffitto», oggi meglio nota come Sala dei Ritratti, è una delle […]
Luigi Girolami, Pellegrini e pellegrinaggi dalle Marche meridionali. Le fonti documentarie di Ascoli, Amandola, Appignano, Offida, Montalto, Castignano, Ripatransone, Monsampolo […]
Antonio Salvi, Iscrizioni medievali di Fermo e del Fermano, Andrea Livi editore, Fermo 2018, 320 pp., € 28,00, 9788879694186 Il […]
Giorgio Postrioti – Diego Voltolini, a cura di, Il prestigio oltre la morte. Le necropoli picene di contrada Cugnolo a […]
Gli studiosi del Medioevo fermano concordano sull’importanza del fenomeno dell’incastellamento per la successiva storia del territorio fino ai giorni nostri. […]
Non è agevole ricostruire modi e tempi attraverso i quali ha preso forma la comunità di Monteleone (Mons Leonum o […]
Nella Biblioteca civica «Romolo Spezioli» di Fermo è conservato un manoscritto con alcune interessanti notizie sull’antica cattedrale metropolitana dell’Assunta nel […]