Vai al contenuto
Marca/Marche

rivista di storia regionale

  • Home
  • Progetto & Autori
    • Direzione
    • Autori
    • Andrea Livi Editore
  • Pubblicazioni
    • 17/2021 – Epidemie nell’Italia centrale: dalla peste al colera, dalla spagnola al covid
    • 16/2021 – Storie di scuole nelle Marche. La scuola in tempi di emergenza
    • 15/2020 – Storie di donne nelle Marche, monache, streghe, lavoratrici, ribelli, letterate
    • 14/2020 – L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti
    • 13/2019 – Imprese e Industria nelle Marche del Novecento
    • 12/2019 – I mestieri dell’Appennino. Ambienti, Pluriattività e mobilità
    • 11/ 2018 – Storie di comunità. Relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi
    • 10/2018 – Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII, XX)
    • 09/2017 – Fonti e rappresentazioni del medioevo
    • 08/2017 – Farfa e il Piceno
    • 07/2016 – Agricoltura e aziende agrarie. Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea
    • 06/2016 – La musica nelle Marche: fonti, istituzioni, protagonisti
    • 05/2015 – L’Adriatico: le origini di una macroregione europea
    • 04/2014 – L’Appennino marchigiano
    • 03/2014 – Gli ebrei e le Marche: ricerche, prospettive, didattica
    • 02/2013 – Ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione
    • 01/2013 Santuari e Pellegrinaggi
  • Recensioni
  • Eventi
  • Acquisto
  • Luoghi

fermano

Giugno 2020

Un’altra archeologia: il Medioevo nelle Marche centro-meridionali

A Nereo Alfieri, il solo Maestro cui mi leghi un debito di riconoscenza Storici e Archeologi: parenti diversi Il dibattito […]

Continua a leggere
Giugno 2020

L’abbazia dei SS. Ruffino e Vitale di Amandola e la questione delle cripte a corridoio nell’architettura altomedievale

L’abbazia di Amandola, stranamente assente in una celebre pergamena del 977 e nota alle fonti solo dal 1274, oggi si […]

Continua a leggere
Giugno 2020

La “Verità” di mons. Carlo Castelli sul caso Murri

I biografi di Romolo Murri hanno esaminato con attenzione la lettera pastorale di mons. Carlo Castelli, arcivescovo di Fermo, intitolata […]

Continua a leggere
Giugno 2019

Presenza storica del lupo nel territorio fermano

Tra gli animali a forte capacità evocativa, il lupo è forse quello che ha più colpito l’immaginazione dei popoli che […]

Continua a leggere
Giugno 2019

Dalla Marca alla corte della regina Cristina di Svezia a Roma nel Seicento

In occasione del Convegno Internazionale La regina Cristina di Svezia, il Cardinale Decio Azzolino jr e Fermo nell’arte e la […]

Continua a leggere
Giugno 2019

I 60 anni dell’Archivio di Stato di Fermo

In occasione delle Giornate Europee del patrimonio 2019 promosse dal Ministero per i beni e le attività culturali e per […]

Continua a leggere
Gennaio 2019

Ludovico Passarini e Giuseppe Pitrè studiosi di folclore

Un’amicizia rimasta pressoché ignota di Giuseppe Pitrè (1841-1916) è quella con Ludovico Passarini. Di quest’ultimo non si conoscevano finora neppure […]

Continua a leggere
Gennaio 2019

Il Fondo Diplomatico dell’Archivio di Stato di Fermo, dati e analisi preliminari

Il Fondo Diplomatico dell’Archivio di Stato di Fermo raccoglie la documentazione prodotta dalle principali istituzioni pubbliche del territorio a partire […]

Continua a leggere
Gennaio 2019

Gli affreschi ritrovati nel Palazzo dei Priori di Fermo e il loro autore

La casuale scoperta degli antichi affreschi nella «sala del suffitto», oggi meglio nota come Sala dei Ritratti, è una delle […]

Continua a leggere
Gennaio 2019

Luigi Girolami, Pellegrini e pellegrinaggi dalle Marche meridionali. Le fonti documentarie di Ascoli, Amandola, Appignano, Offida, Montalto, Castignano, Ripatransone, Monsampolo e altri luoghi

Luigi Girolami, Pellegrini e pellegrinaggi dalle Marche meridionali. Le fonti documentarie di Ascoli, Amandola, Appignano, Offida, Montalto, Castignano, Ripatransone, Monsampolo […]

Continua a leggere
Gennaio 2019

Antonio Salvi, Iscrizioni medievali di Fermo e del Fermano

Antonio Salvi, Iscrizioni medievali di Fermo e del Fermano, Andrea Livi editore, Fermo 2018, 320 pp., € 28,00, 9788879694186 Il […]

Continua a leggere
Gennaio 2019

Il prestigio oltre la morte. Le necropoli picene di contrada Cugnolo a Torre di Palme

Giorgio Postrioti – Diego Voltolini, a cura di, Il prestigio oltre la morte. Le necropoli picene di contrada Cugnolo a […]

Continua a leggere
castello lapedona
Giugno 2018

Comunità di castello: Lapedona nella seconda metà del ’500

Gli studiosi del Medioevo fermano concordano sull’importanza del fenomeno dell’incastellamento per la successiva storia del territorio fino ai giorni nostri. […]

Continua a leggere
Giugno 2018

Monteleone: una comunità rurale nella Marca di Fermo

Non è agevole ricostruire modi e tempi attraverso i quali ha preso forma la comunità di Monteleone (Mons Leonum o […]

Continua a leggere
Giugno 2018

La cattedrale dell’Assunta di Fermo dalla seconda metà del Settecento al Novecento

Nella Biblioteca civica «Romolo Spezioli» di Fermo è conservato un manoscritto con alcune interessanti notizie sull’antica cattedrale metropolitana dell’Assunta nel […]

Continua a leggere
Andrea Livi Editore - P.IVA:00488410440 - largo Falconi n.4 - 63023 Fermo (FM) Tel:0734/227527 - info@andrealivieditore.it