Vai al contenuto
Marca/Marche

rivista di storia regionale

  • Home
  • Progetto & Autori
    • Direzione
    • Autori
    • Andrea Livi Editore
  • Pubblicazioni
    • 17/2021 – Epidemie nell’Italia centrale: dalla peste al colera, dalla spagnola al covid
    • 16/2021 – Storie di scuole nelle Marche. La scuola in tempi di emergenza
    • 15/2020 – Storie di donne nelle Marche, monache, streghe, lavoratrici, ribelli, letterate
    • 14/2020 – L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti
    • 13/2019 – Imprese e Industria nelle Marche del Novecento
    • 12/2019 – I mestieri dell’Appennino. Ambienti, Pluriattività e mobilità
    • 11/ 2018 – Storie di comunità. Relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi
    • 10/2018 – Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII, XX)
    • 09/2017 – Fonti e rappresentazioni del medioevo
    • 08/2017 – Farfa e il Piceno
    • 07/2016 – Agricoltura e aziende agrarie. Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea
    • 06/2016 – La musica nelle Marche: fonti, istituzioni, protagonisti
    • 05/2015 – L’Adriatico: le origini di una macroregione europea
    • 04/2014 – L’Appennino marchigiano
    • 03/2014 – Gli ebrei e le Marche: ricerche, prospettive, didattica
    • 02/2013 – Ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione
    • 01/2013 Santuari e Pellegrinaggi
  • Recensioni
  • Eventi
  • Acquisto
  • Luoghi

cinquecento

Giugno 2020

La ceramica da mensa tra XIII e XV secolo nelle Marche settentrionali. Produzione e committenza

Dopo la caduta dell’impero romano e soprattutto dopo il crollo dell’economia mediterranea con la fine delle élites senatoriali e la […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Tra Migliorati e Sforza: inventari e sviluppo del Girfalco di Fermo nella prima metà del XV secolo

«Ex Girifalco nostro Firmano invito Petro et Paulo»: la città tra Migliorati (1405-1428) e Sforza (1433-1446) Nella prima metà del […]

Continua a leggere
Giugno 2020

La committenza artistica del mercante fermano Giovanfrancesco Rosati

Il ricco mercante fermano Giovanfrancesco Rosati è conosciuto per essere stato il committente del cosiddetto palazzo Azzolino a Fermo (così […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Le attività produttive e commerciali di Gubbio nel Cinquecento

Le ragioni della partecipazione dei mercanti eugubini ai principali mercati e fiere italiani non sono diverse da quelle di tutti […]

Continua a leggere
Giugno 2019

Carlo Crivelli, dalla Dalmazia alle Marche. Il contesto politico, economico e sociale in cui svolse i suoi primi anni di attività il pittore veneziano

Negli ultimi anni ’60 del XV secolo Carlo Crivelli (Venezia, 1430 circa – Marche, tra il 1494 e il 1495), […]

Continua a leggere
Giugno 2019

I Gentili di Foligno e Ancona e la cartiera di Frasso Sabino (Farfa) nel Cinquecento

I Gentili discendono dal famoso medico Gentile morto di peste nera a Foligno il 12 (o 22) giugno 1348, tuttavia […]

Continua a leggere
I divertimenti come espressione del disordine e del controllo negli atti dei tribunali vescovili di Jesi e di Osimo (1530-1730)
Gennaio 2019

I divertimenti come espressione del disordine e del controllo negli atti dei tribunali vescovili di Jesi e di Osimo (1530-1730)

I tribunali episcopali partecipano attivamente all’azione di controllo della società articolatasi in tutto lo Stato pontificio e più generalmente in […]

Continua a leggere
Per maestro Giovanni di Piergiacomo da San Severino,  un documento inedito del 1487
Gennaio 2019

Per maestro Giovanni di Piergiacomo da San Severino, un documento inedito del 1487

Nell’Archivio di Stato di Fermo ho rintracciato un documento inedito del 25 giugno 1487 riguardante Giovanni di Piergiacomo, intagliatore di […]

Continua a leggere
castello lapedona
Giugno 2018

Comunità di castello: Lapedona nella seconda metà del ’500

Gli studiosi del Medioevo fermano concordano sull’importanza del fenomeno dell’incastellamento per la successiva storia del territorio fino ai giorni nostri. […]

Continua a leggere
Giugno 2018

La piazza commerciale fanese nel XV secolo fuori dalla corte: nuove conoscenze dall’Archivio Notarile di Fano

L’economia fanese del Quattrocento è legata a due diverse anime politiche che inevitabilmente hanno i loro effetti sull’economia. La famiglia […]

Continua a leggere
Giugno 2018

I mercanti di lane e di panni di Sarnano alla fiera di Foligno nel Cinquecento

Per comprendere le motivazioni della presenza degli operatori economici sarnanesi sulla piazza di Foligno, occorre considerarle nel contesto degli intensi […]

Continua a leggere
Gennaio 2016

06/2016 – La musica nelle Marche: fonti, istituzioni, protagonisti

a cura di Paolo Peretti Marco Giuliani, Flaminio Corradi da Fermo e le sue Stravaganze d’amore (1616) Paolo Paoloni, Il […]

Continua a leggere
Andrea Livi Editore - P.IVA:00488410440 - largo Falconi n.4 - 63023 Fermo (FM) Tel:0734/227527 - info@andrealivieditore.it