Vai al contenuto
Marca/Marche

rivista di storia regionale

  • Home
  • Progetto & Autori
    • Direzione
    • Autori
    • Andrea Livi Editore
  • Pubblicazioni
    • 17/2021 – Epidemie nell’Italia centrale: dalla peste al colera, dalla spagnola al covid
    • 16/2021 – Storie di scuole nelle Marche. La scuola in tempi di emergenza
    • 15/2020 – Storie di donne nelle Marche, monache, streghe, lavoratrici, ribelli, letterate
    • 14/2020 – L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti
    • 13/2019 – Imprese e Industria nelle Marche del Novecento
    • 12/2019 – I mestieri dell’Appennino. Ambienti, Pluriattività e mobilità
    • 11/ 2018 – Storie di comunità. Relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi
    • 10/2018 – Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII, XX)
    • 09/2017 – Fonti e rappresentazioni del medioevo
    • 08/2017 – Farfa e il Piceno
    • 07/2016 – Agricoltura e aziende agrarie. Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea
    • 06/2016 – La musica nelle Marche: fonti, istituzioni, protagonisti
    • 05/2015 – L’Adriatico: le origini di una macroregione europea
    • 04/2014 – L’Appennino marchigiano
    • 03/2014 – Gli ebrei e le Marche: ricerche, prospettive, didattica
    • 02/2013 – Ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione
    • 01/2013 Santuari e Pellegrinaggi
  • Recensioni
  • Eventi
  • Acquisto
  • Luoghi

ascolano

Giugno 2020

Un’altra archeologia: il Medioevo nelle Marche centro-meridionali

A Nereo Alfieri, il solo Maestro cui mi leghi un debito di riconoscenza Storici e Archeologi: parenti diversi Il dibattito […]

Continua a leggere
Giugno 2020

La circolazione della maiolica arcaica e della graffita nelle Marche centro-meridionali

Com’è già stato sottolineato in più di un’occasione, gli studi di archeologia medievale non occupano una posizione di rilievo nella […]

Continua a leggere
Giugno 2019

La storia in versi. La poesia di Ernesto Ciucci

Le Marche sono una regione al plurale non solo nel toponimo ma anche nella grande varietà fonetica e lessicale dei […]

Continua a leggere
Giugno 2019

Dalla fontana al ponte: immagini di San Benedetto del Tronto (1860-1960)

All’inizio era sabbia: 500 metri lungo l’Adriatico, davanti a San Benedetto del Tronto. L’evoluzione del litorale, nel corso del tempo, […]

Continua a leggere
Giugno 2019

Ascoli e Cecco nei documenti dell’Archivio di Stato di Ascoli Piceno

Nell’ambito delle celebrazioni per il 750° della nascita di Francesco Stabili noto come Cecco d’Ascoli1, promosse nel corso del 2019 […]

Continua a leggere
Giugno 2019

La vita avventurosa di Cecco d’Ascoli. Medico, scienziato, astrologo e poeta

Alberto Pellegrino, La vita avventurosa di Cecco d’Ascoli. Medico, scienziato, astrologo e poeta,  Andrea Livi editore, Fermo 2019, 68 p., […]

Continua a leggere
Giugno 2019

Pikenoi. Antichità italiche della collezione «Vallorani»

Giacomo Recchioni, Pikenoi. Antichità italiche della collezione «Vallorani», Andrea Livi ed., Fermo 2019, 416 p., ISBN 9788879694292. Densi e accurati […]

Continua a leggere
Gennaio 2019

Luigi Girolami, Pellegrini e pellegrinaggi dalle Marche meridionali. Le fonti documentarie di Ascoli, Amandola, Appignano, Offida, Montalto, Castignano, Ripatransone, Monsampolo e altri luoghi

Luigi Girolami, Pellegrini e pellegrinaggi dalle Marche meridionali. Le fonti documentarie di Ascoli, Amandola, Appignano, Offida, Montalto, Castignano, Ripatransone, Monsampolo […]

Continua a leggere
Andrea Livi Editore - P.IVA:00488410440 - largo Falconi n.4 - 63023 Fermo (FM) Tel:0734/227527 - info@andrealivieditore.it