
Un’altra archeologia: il Medioevo nelle Marche centro-meridionali
A Nereo Alfieri, il solo Maestro cui mi leghi un debito di riconoscenza Storici e Archeologi: parenti diversi Il dibattito […]
A Nereo Alfieri, il solo Maestro cui mi leghi un debito di riconoscenza Storici e Archeologi: parenti diversi Il dibattito […]
Com’è già stato sottolineato in più di un’occasione, gli studi di archeologia medievale non occupano una posizione di rilievo nella […]
Le Marche sono una regione al plurale non solo nel toponimo ma anche nella grande varietà fonetica e lessicale dei […]
All’inizio era sabbia: 500 metri lungo l’Adriatico, davanti a San Benedetto del Tronto. L’evoluzione del litorale, nel corso del tempo, […]
Nell’ambito delle celebrazioni per il 750° della nascita di Francesco Stabili noto come Cecco d’Ascoli1, promosse nel corso del 2019 […]
Alberto Pellegrino, La vita avventurosa di Cecco d’Ascoli. Medico, scienziato, astrologo e poeta, Andrea Livi editore, Fermo 2019, 68 p., […]
Giacomo Recchioni, Pikenoi. Antichità italiche della collezione «Vallorani», Andrea Livi ed., Fermo 2019, 416 p., ISBN 9788879694292. Densi e accurati […]
Luigi Girolami, Pellegrini e pellegrinaggi dalle Marche meridionali. Le fonti documentarie di Ascoli, Amandola, Appignano, Offida, Montalto, Castignano, Ripatransone, Monsampolo […]