
Le epidemie dei secoli XV-XVIII nelle fonti archivistiche ascolane
Le principali epidemie, di solito pestilenze, notoriamente ricorrenti in ogni secolo in Italia ed Europa dal ’300 al ’700, trovano […]
Le principali epidemie, di solito pestilenze, notoriamente ricorrenti in ogni secolo in Italia ed Europa dal ’300 al ’700, trovano […]
La vicenda biografica di Donna Giulia dei duchi Braschi Onesti (Roma 1793 – ivi 1846), a nostro avviso meritevole di […]
Il Fondo Notarile conservato presso l’Archivio di Stato di Fermo è frutto dell’accumulo degli atti prodotti dai notai fermani tra […]
La presentazione del “Calendario 2020” realizzato dall’Archivio di Stato di Ascoli Piceno con le riproduzioni di documentazione di particolare interesse […]
Il Fondo Archivio Storico Comunale conservato presso l’Archivio di Stato di Fermo è frutto dell’accumulo di documenti prodotti dalle istituzioni […]
Dello stemma del comune di Sirolo si conoscono almeno 400 anni di immagini diverse tanto per epoca che per natura […]
Nell’ambito delle celebrazioni per il 750° della nascita di Francesco Stabili noto come Cecco d’Ascoli1, promosse nel corso del 2019 […]
In occasione delle Giornate Europee del patrimonio 2019 promosse dal Ministero per i beni e le attività culturali e per […]
Il Fondo Diplomatico dell’Archivio di Stato di Fermo raccoglie la documentazione prodotta dalle principali istituzioni pubbliche del territorio a partire […]
Nell’Archivio di Stato di Fermo ho rintracciato un documento inedito del 25 giugno 1487 riguardante Giovanni di Piergiacomo, intagliatore di […]
L’economia fanese del Quattrocento è legata a due diverse anime politiche che inevitabilmente hanno i loro effetti sull’economia. La famiglia […]
a cura di Francesco Pirani Francesco Pirani, Premessa Emanuela Di Stefano, L’Archivio Datini: una fonte per la storia economica marchigiana […]