
12/2019 – I mestieri dell’Appennino. Ambienti, Pluriattività e mobilità
Fin dal basso Medioevo la dorsale appenninica dell’Italia centrale si configura come il luogo della pluriattività e della mobilità. Per […]
Fin dal basso Medioevo la dorsale appenninica dell’Italia centrale si configura come il luogo della pluriattività e della mobilità. Per […]
“Lu pecoraru quanno va a Maremma”. Pastori e greggi del Vissano
“Lu pecoraru quanno va a Maremma”. Pastori e greggi del Vissano
I boschi non rappresentano soltanto una componente fondamentale del paesaggio delle aree collinari e montane dell’Italia centrale. In una prospettiva […]
Dal numero e dalla qualità dei ritrovamenti sappiamo che una vasta porzione geografica del Lazio meridionale, oggi suddivisa tra le […]
Perché si scrive, si fotografa, si racconta? Talvolta per immaginare il futuro, altre volte per ricordare il passato, sempre e […]
Le riflessioni esposte in questo studio prendono l’avvio da elementi individuati in un ambito geografico circoscritto, il Picenum Suburbicarium tardo […]
I pubblici spettacoli che si svolgono a Foligno a partire dal Quattrocento, sia a carattere popolare che aristocratico, si incentrano […]
Questo contributo vuol essere il punto di partenza di una ricerca che dovrà veder avviata una fase di approfondimento sul […]
Per comprendere le motivazioni della presenza degli operatori economici sarnanesi sulla piazza di Foligno, occorre considerarle nel contesto degli intensi […]
Marco Moroni, Continuità e cesure nella storia dell’Appennino marchigiano Olimpia Gobbi, Allevamento e agricoltura sugli Appennini marchigiani. Secoli XVI-XIX Emanuela […]
Ecco cosa si dice in giro