Vai al contenuto
Marca/Marche

rivista di storia regionale

  • Home
  • Progetto & Autori
    • Direzione
    • Autori
    • Andrea Livi Editore
  • Pubblicazioni
    • 17/2021 – Epidemie nell’Italia centrale: dalla peste al colera, dalla spagnola al covid
    • 16/2021 – Storie di scuole nelle Marche. La scuola in tempi di emergenza
    • 15/2020 – Storie di donne nelle Marche, monache, streghe, lavoratrici, ribelli, letterate
    • 14/2020 – L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti
    • 13/2019 – Imprese e Industria nelle Marche del Novecento
    • 12/2019 – I mestieri dell’Appennino. Ambienti, Pluriattività e mobilità
    • 11/ 2018 – Storie di comunità. Relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi
    • 10/2018 – Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII, XX)
    • 09/2017 – Fonti e rappresentazioni del medioevo
    • 08/2017 – Farfa e il Piceno
    • 07/2016 – Agricoltura e aziende agrarie. Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea
    • 06/2016 – La musica nelle Marche: fonti, istituzioni, protagonisti
    • 05/2015 – L’Adriatico: le origini di una macroregione europea
    • 04/2014 – L’Appennino marchigiano
    • 03/2014 – Gli ebrei e le Marche: ricerche, prospettive, didattica
    • 02/2013 – Ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione
    • 01/2013 Santuari e Pellegrinaggi
  • Recensioni
  • Eventi
  • Acquisto
  • Luoghi

anconetano

Giugno 2020

La ceramica da mensa tra XIII e XV secolo nelle Marche settentrionali. Produzione e committenza

Dopo la caduta dell’impero romano e soprattutto dopo il crollo dell’economia mediterranea con la fine delle élites senatoriali e la […]

Continua a leggere
Giugno 2019

Un imprenditore tra le montagne: Aristide Merloni (1897-1970)

Aristide Merloni nasce il 24 ottobre 1897 ad Albacina, antico borgo rurale con meno di un migliaio d’anime, distante dieci […]

Continua a leggere
Giugno 2019

L’impresa di seminare bellezza

«Ho avuto la fortuna di nascere in un paesino caratterizzato da mille anni di storia e cultura monastica e mezzadrile, […]

Continua a leggere
Giugno 2019

I Gentili di Foligno e Ancona e la cartiera di Frasso Sabino (Farfa) nel Cinquecento

I Gentili discendono dal famoso medico Gentile morto di peste nera a Foligno il 12 (o 22) giugno 1348, tuttavia […]

Continua a leggere
Giugno 2019

Violenza e controllo sociale nel Seicento attraverso i documenti del tribunale vescovile di Osimo

Il tema della violenza nell’età moderna è di enorme portata, sviluppando un dibattito di grande rilievo tra studiosi di varie […]

Continua a leggere
Giugno 2019

Leopardi e le lettrici del suo tempo. Tre esempi per delineare un pubblico femminile contemporaneo

Le ragazze che abitano la poesia leopardiana sono ormai divenute celeberrime anche presso il grande pubblico. Dopo aver analizzato i […]

Continua a leggere
Giugno 2019

Andrea Cassulo, vescovo di Fabriano e Matelica (1914-1921)

Il 10 settembre 1914 Mons. Andrea Cassulo entrava in Fabriano per prendere possesso della diocesi, cui era stato elevato da […]

Continua a leggere
Giugno 2019

Nuove acquisizioni e riesame critico dei vecchi reperti suggeriscono un mutamento dello stemma di Sirolo

Dello stemma del comune di Sirolo si conoscono almeno 400 anni di immagini diverse tanto per epoca che per natura […]

Continua a leggere
Giugno 2019

Giustizia ecclesiastica e società nelle Marche in età moderna. Atti del convegno. Jesi 9 giugno 2017

Vincenzo Lavenia – Diego Pedrini, a cura di, Giustizia ecclesiastica e società nelle Marche in età moderna. Atti del convegno. […]

Continua a leggere
La fraternita di Santa Maria di Castelnuovo di Recanati  (secoli XV-XVIII)
Gennaio 2019

La fraternita di Santa Maria di Castelnuovo di Recanati (secoli XV-XVIII)

In un recente articolo pubblicato negli «Atti e memorie» della Deputazione di Storia patria per le Marche ho ricostruito la […]

Continua a leggere
I divertimenti come espressione del disordine e del controllo negli atti dei tribunali vescovili di Jesi e di Osimo (1530-1730)
Gennaio 2019

I divertimenti come espressione del disordine e del controllo negli atti dei tribunali vescovili di Jesi e di Osimo (1530-1730)

I tribunali episcopali partecipano attivamente all’azione di controllo della società articolatasi in tutto lo Stato pontificio e più generalmente in […]

Continua a leggere
Il Libro rosso di Osimo (inizio XIII secolo). A margine di una recente edizione*
Gennaio 2019

Il Libro rosso di Osimo (inizio XIII secolo). A margine di una recente edizione*

Il volume vede la luce come ultimo di una serie nutrita di pubblicazioni dedicate ai Libri iurium dei comuni marchigiani: […]

Continua a leggere
Gennaio 2019

Criminalità e giustizia nelle magistrature anconitane, dalla fine dell’antico regime all’Unità d’Italia (1797-1861)

C. Baroni Urbani, M.L. De Andrade, Criminalità e giustizia nelle magistrature anconitane, dalla fine dell’antico regime all’Unità d’Italia (1797-1861), Andrea […]

Continua a leggere
Ritorno a Genga. Contributo per un progetto di ricerca  sulla riterritorializzazione di un’area appenninica
Giugno 2018

Ritorno a Genga. Contributo per un progetto di ricerca sulla riterritorializzazione di un’area appenninica

Questo contributo vuol essere il punto di partenza di una ricerca che dovrà veder avviata una fase di approfondimento sul […]

Continua a leggere
La fuga dal carcere in età moderna  attraverso i documenti del tribunale vescovile di Jesi
Giugno 2018

La fuga dal carcere in età moderna attraverso i documenti del tribunale vescovile di Jesi

Le vicende delle fughe dal carcere sono generalmente considerate come parte delle vicende criminali e quindi interpretate come semplice cronaca […]

Continua a leggere
Giugno 2018

Senigallia 1897: un terremoto, tre alluvioni e il caro-pane

Il 21 settembre 1897 una forte scossa di terremoto, passato un po’ in sordina fra gli storici perché meno catastrofico […]

Continua a leggere
Le ambigue origini germaniche di Sirolo
Giugno 2018

Le ambigue origini germaniche di Sirolo

Pochi argomenti d’interesse locale, come la fondazione di Sirolo (meno di 4.000 abitanti con le frazioni), hanno ricevuto tanta attenzione […]

Continua a leggere
Recanati in età medievale
Giugno 2018

Recanati in età medievale

Marco Moroni, Recanati in età medievale Andrea Livi editore, Fermo 2018, pp. 432, € 25,00, 9788879694087. Schiacciati sul presente, nel […]

Continua a leggere
Andrea Livi Editore - P.IVA:00488410440 - largo Falconi n.4 - 63023 Fermo (FM) Tel:0734/227527 - info@andrealivieditore.it