
La ceramica da mensa tra XIII e XV secolo nelle Marche settentrionali. Produzione e committenza
Dopo la caduta dell’impero romano e soprattutto dopo il crollo dell’economia mediterranea con la fine delle élites senatoriali e la […]
Dopo la caduta dell’impero romano e soprattutto dopo il crollo dell’economia mediterranea con la fine delle élites senatoriali e la […]
Aristide Merloni nasce il 24 ottobre 1897 ad Albacina, antico borgo rurale con meno di un migliaio d’anime, distante dieci […]
«Ho avuto la fortuna di nascere in un paesino caratterizzato da mille anni di storia e cultura monastica e mezzadrile, […]
I Gentili discendono dal famoso medico Gentile morto di peste nera a Foligno il 12 (o 22) giugno 1348, tuttavia […]
Il tema della violenza nell’età moderna è di enorme portata, sviluppando un dibattito di grande rilievo tra studiosi di varie […]
Le ragazze che abitano la poesia leopardiana sono ormai divenute celeberrime anche presso il grande pubblico. Dopo aver analizzato i […]
Il 10 settembre 1914 Mons. Andrea Cassulo entrava in Fabriano per prendere possesso della diocesi, cui era stato elevato da […]
Dello stemma del comune di Sirolo si conoscono almeno 400 anni di immagini diverse tanto per epoca che per natura […]
Vincenzo Lavenia – Diego Pedrini, a cura di, Giustizia ecclesiastica e società nelle Marche in età moderna. Atti del convegno. […]
In un recente articolo pubblicato negli «Atti e memorie» della Deputazione di Storia patria per le Marche ho ricostruito la […]
I tribunali episcopali partecipano attivamente all’azione di controllo della società articolatasi in tutto lo Stato pontificio e più generalmente in […]
Il volume vede la luce come ultimo di una serie nutrita di pubblicazioni dedicate ai Libri iurium dei comuni marchigiani: […]
C. Baroni Urbani, M.L. De Andrade, Criminalità e giustizia nelle magistrature anconitane, dalla fine dell’antico regime all’Unità d’Italia (1797-1861), Andrea […]
Questo contributo vuol essere il punto di partenza di una ricerca che dovrà veder avviata una fase di approfondimento sul […]
Le vicende delle fughe dal carcere sono generalmente considerate come parte delle vicende criminali e quindi interpretate come semplice cronaca […]
Il 21 settembre 1897 una forte scossa di terremoto, passato un po’ in sordina fra gli storici perché meno catastrofico […]
Pochi argomenti d’interesse locale, come la fondazione di Sirolo (meno di 4.000 abitanti con le frazioni), hanno ricevuto tanta attenzione […]
Marco Moroni, Recanati in età medievale Andrea Livi editore, Fermo 2018, pp. 432, € 25,00, 9788879694087. Schiacciati sul presente, nel […]