Vai al contenuto
Marca/Marche

rivista di storia regionale

  • Home
  • Progetto & Autori
    • Direzione
    • Autori
    • Andrea Livi Editore
  • Pubblicazioni
    • 17/2021 – Epidemie nell’Italia centrale: dalla peste al colera, dalla spagnola al covid
    • 16/2021 – Storie di scuole nelle Marche. La scuola in tempi di emergenza
    • 15/2020 – Storie di donne nelle Marche, monache, streghe, lavoratrici, ribelli, letterate
    • 14/2020 – L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti
    • 13/2019 – Imprese e Industria nelle Marche del Novecento
    • 12/2019 – I mestieri dell’Appennino. Ambienti, Pluriattività e mobilità
    • 11/ 2018 – Storie di comunità. Relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi
    • 10/2018 – Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII, XX)
    • 09/2017 – Fonti e rappresentazioni del medioevo
    • 08/2017 – Farfa e il Piceno
    • 07/2016 – Agricoltura e aziende agrarie. Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea
    • 06/2016 – La musica nelle Marche: fonti, istituzioni, protagonisti
    • 05/2015 – L’Adriatico: le origini di una macroregione europea
    • 04/2014 – L’Appennino marchigiano
    • 03/2014 – Gli ebrei e le Marche: ricerche, prospettive, didattica
    • 02/2013 – Ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione
    • 01/2013 Santuari e Pellegrinaggi
  • Recensioni
  • Eventi
  • Acquisto
  • Luoghi

14/2020

Ottobre 2020

Archeologia medievale nelle Marche – Presentazione

Andrea Staffa presenterà il 15 Nov. 2020 alle ore 11.00 presso l’Archivio di Stato di Ascoli Piceno, il volume 14 […]

Continua a leggere
Giugno 2020

14/2020 – L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti

Questo numero di «Marca/Marche» nasce in un brutto periodo della storia italiana, segnato da una pandemia che ha colto il […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Dopo Costantino. Le evidenze archeologiche della presenza delle comunità cristiane nelle Marche (IV-VII secolo)

Le tracce della diffusione del Cristianesimo nelle Marche prima del 313 sono quasi impalpabili, in questo non diversamente da altre […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Le Marche centro-settentrionali nell’alto Medioevo: uno sguardo al paesaggio e al popolamento

Premessa: il Medioevo, una lunga notte e un’alba radiosa I processi di trasformazione del paesaggio e degli insediamenti susseguitisi nei […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Un’altra archeologia: il Medioevo nelle Marche centro-meridionali

A Nereo Alfieri, il solo Maestro cui mi leghi un debito di riconoscenza Storici e Archeologi: parenti diversi Il dibattito […]

Continua a leggere
Giugno 2020

L’abbazia dei SS. Ruffino e Vitale di Amandola e la questione delle cripte a corridoio nell’architettura altomedievale

L’abbazia di Amandola, stranamente assente in una celebre pergamena del 977 e nota alle fonti solo dal 1274, oggi si […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Edifici di culto nelle Marche sullo scorcio dell’alto Medioevo: valori, criticità e prospettive della ricerca

Quando parliamo di Marche per aspetti che riguardano la cultura medievale dobbiamo assumere la realtà di un’identità territoriale a dir […]

Continua a leggere
Giugno 2020

La ceramica da mensa tra XIII e XV secolo nelle Marche settentrionali. Produzione e committenza

Dopo la caduta dell’impero romano e soprattutto dopo il crollo dell’economia mediterranea con la fine delle élites senatoriali e la […]

Continua a leggere
Giugno 2020

La circolazione della maiolica arcaica e della graffita nelle Marche centro-meridionali

Com’è già stato sottolineato in più di un’occasione, gli studi di archeologia medievale non occupano una posizione di rilievo nella […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Uomini d’arme e armamenti nelle Marche medievali

Uno dei simboli per antonomasia del medioevo è la figura del cavaliere e più in generale quella del guerriero in […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Il territorio di Recanati: 35 anni di ricerche archeologiche

È trascorso ormai più di un trentennio da quando, a seguito della scoperta della necropoli pre-romana della zona Villa Teresa-sud […]

Continua a leggere
Giugno 2020

La statua loricata di Fossombrone

Nonostante sia priva della testa-ritratto e di altre parti rilevanti, non c’è dubbio che la statua marmorea con lorica esposta […]

Continua a leggere
Giugno 2020

l santuario di Macereto: revisioni e nuove proposte

Nel corso del tempo diversi sono stati gli studiosi che si sono occupati del santuario di Macereto. Il loro lavoro […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Tra Migliorati e Sforza: inventari e sviluppo del Girfalco di Fermo nella prima metà del XV secolo

«Ex Girifalco nostro Firmano invito Petro et Paulo»: la città tra Migliorati (1405-1428) e Sforza (1433-1446) Nella prima metà del […]

Continua a leggere
Giugno 2020

La committenza artistica del mercante fermano Giovanfrancesco Rosati

Il ricco mercante fermano Giovanfrancesco Rosati è conosciuto per essere stato il committente del cosiddetto palazzo Azzolino a Fermo (così […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Le attività produttive e commerciali di Gubbio nel Cinquecento

Le ragioni della partecipazione dei mercanti eugubini ai principali mercati e fiere italiani non sono diverse da quelle di tutti […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Le epidemie dei secoli XV-XVIII nelle fonti archivistiche ascolane

Le principali epidemie, di solito pestilenze, notoriamente ricorrenti in ogni secolo in Italia ed Europa dal ’300 al ’700, trovano […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Fattori climatici e salute

L’intuizione di un rapporto stretto, e in molti casi direttamente causale, tra epidemie e fattori climatici è molto antica, sia […]

Continua a leggere
Giulia Braschi Buonaccorsi. Vita, epoca e posterità
Giugno 2020

Giulia Braschi Buonaccorsi. Vita, epoca e posterità

La vicenda biografica di Donna Giulia dei duchi Braschi Onesti (Roma 1793 – ivi 1846), a nostro avviso meritevole di […]

Continua a leggere
Giugno 2020

La grande alluvione del 22 settembre 1855 a Senigallia e nelle Marche settentrionali

L’alluvione avvenuta a Senigallia nella notte tra il 21 e il 22 settembre del 1855 può considerarsi una delle più […]

Continua a leggere
Next Page
Andrea Livi Editore - P.IVA:00488410440 - largo Falconi n.4 - 63023 Fermo (FM) Tel:0734/227527 - info@andrealivieditore.it