
Il territorio di Recanati: 35 anni di ricerche archeologiche
È trascorso ormai più di un trentennio da quando, a seguito della scoperta della necropoli pre-romana della zona Villa Teresa-sud […]
ricerche
È trascorso ormai più di un trentennio da quando, a seguito della scoperta della necropoli pre-romana della zona Villa Teresa-sud […]
Nonostante sia priva della testa-ritratto e di altre parti rilevanti, non c’è dubbio che la statua marmorea con lorica esposta […]
Nel corso del tempo diversi sono stati gli studiosi che si sono occupati del santuario di Macereto. Il loro lavoro […]
«Ex Girifalco nostro Firmano invito Petro et Paulo»: la città tra Migliorati (1405-1428) e Sforza (1433-1446) Nella prima metà del […]
Il ricco mercante fermano Giovanfrancesco Rosati è conosciuto per essere stato il committente del cosiddetto palazzo Azzolino a Fermo (così […]
Le ragioni della partecipazione dei mercanti eugubini ai principali mercati e fiere italiani non sono diverse da quelle di tutti […]
Le principali epidemie, di solito pestilenze, notoriamente ricorrenti in ogni secolo in Italia ed Europa dal ’300 al ’700, trovano […]
L’intuizione di un rapporto stretto, e in molti casi direttamente causale, tra epidemie e fattori climatici è molto antica, sia […]
La vicenda biografica di Donna Giulia dei duchi Braschi Onesti (Roma 1793 – ivi 1846), a nostro avviso meritevole di […]
L’alluvione avvenuta a Senigallia nella notte tra il 21 e il 22 settembre del 1855 può considerarsi una delle più […]
I biografi di Romolo Murri hanno esaminato con attenzione la lettera pastorale di mons. Carlo Castelli, arcivescovo di Fermo, intitolata […]
Adolfo De Carolis pittore, xilografo (compone le incisioni per Giovanni Pascoli: Myricae, I Canti di Castelvecchio, Poemi Conviviali; e per […]
Negli ultimi anni ’60 del XV secolo Carlo Crivelli (Venezia, 1430 circa – Marche, tra il 1494 e il 1495), […]
Tra gli animali a forte capacità evocativa, il lupo è forse quello che ha più colpito l’immaginazione dei popoli che […]
I Gentili discendono dal famoso medico Gentile morto di peste nera a Foligno il 12 (o 22) giugno 1348, tuttavia […]
Il tema della violenza nell’età moderna è di enorme portata, sviluppando un dibattito di grande rilievo tra studiosi di varie […]
In occasione del Convegno Internazionale La regina Cristina di Svezia, il Cardinale Decio Azzolino jr e Fermo nell’arte e la […]
Le ragazze che abitano la poesia leopardiana sono ormai divenute celeberrime anche presso il grande pubblico. Dopo aver analizzato i […]
Il 10 settembre 1914 Mons. Andrea Cassulo entrava in Fabriano per prendere possesso della diocesi, cui era stato elevato da […]
Le Marche sono una regione al plurale non solo nel toponimo ma anche nella grande varietà fonetica e lessicale dei […]