
Gli Appennini, dai pennini alle app
Perché si scrive, si fotografa, si racconta? Talvolta per immaginare il futuro, altre volte per ricordare il passato, sempre e […]
Articolo
Perché si scrive, si fotografa, si racconta? Talvolta per immaginare il futuro, altre volte per ricordare il passato, sempre e […]
Le riflessioni esposte in questo studio prendono l’avvio da elementi individuati in un ambito geografico circoscritto, il Picenum Suburbicarium tardo […]
La mole della cattedrale dell’Assunta, dalla spianata che corona il colle Sabulo (l’odierno Girfalco), alto circa m 300, domina l’abitato […]
In un recente articolo pubblicato negli «Atti e memorie» della Deputazione di Storia patria per le Marche ho ricostruito la […]
I tribunali episcopali partecipano attivamente all’azione di controllo della società articolatasi in tutto lo Stato pontificio e più generalmente in […]
I pubblici spettacoli che si svolgono a Foligno a partire dal Quattrocento, sia a carattere popolare che aristocratico, si incentrano […]
La maggior parte della produzione letteraria di Stendhal, fatta eccezione per i suoi romanzi, si colloca, sul piano del canone, […]
Un’amicizia rimasta pressoché ignota di Giuseppe Pitrè (1841-1916) è quella con Ludovico Passarini. Di quest’ultimo non si conoscevano finora neppure […]
Il Fondo Diplomatico dell’Archivio di Stato di Fermo raccoglie la documentazione prodotta dalle principali istituzioni pubbliche del territorio a partire […]
Il volume vede la luce come ultimo di una serie nutrita di pubblicazioni dedicate ai Libri iurium dei comuni marchigiani: […]
La casuale scoperta degli antichi affreschi nella «sala del suffitto», oggi meglio nota come Sala dei Ritratti, è una delle […]
Nell’Archivio di Stato di Fermo ho rintracciato un documento inedito del 25 giugno 1487 riguardante Giovanni di Piergiacomo, intagliatore di […]
L’orizzonte di riferimento delle riflessioni contenute in questo numero di MarcaMarche è la comunità. La genesi di questo concetto, il […]
Gli studiosi del Medioevo fermano concordano sull’importanza del fenomeno dell’incastellamento per la successiva storia del territorio fino ai giorni nostri. […]
Il matrimonio celebrato il 31 agosto 1804 nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Pievebovigliana tra Stefano Cianni e […]
Non è agevole ricostruire modi e tempi attraverso i quali ha preso forma la comunità di Monteleone (Mons Leonum o […]
Se la sociologia giustamente propone di bandire il termine ‘comunità’ in quanto maldefinibile e portatore di ambiguità, esso va invece […]
Rammentando i percorsi di “Dove, una città”, titolo della rubrica di un mensile marchigiano degli anni Novanta (“Piccole città”) curata […]
Questo contributo vuol essere il punto di partenza di una ricerca che dovrà veder avviata una fase di approfondimento sul […]
Abitanti, terra e territorio. Sugli Appennini marchigiani, e in genere nelle aree montane di ancien régime, le comunità si identificano […]