
Dopo Costantino. Le evidenze archeologiche della presenza delle comunità cristiane nelle Marche (IV-VII secolo)
Le tracce della diffusione del Cristianesimo nelle Marche prima del 313 sono quasi impalpabili, in questo non diversamente da altre […]
Articolo
Le tracce della diffusione del Cristianesimo nelle Marche prima del 313 sono quasi impalpabili, in questo non diversamente da altre […]
Premessa: il Medioevo, una lunga notte e un’alba radiosa I processi di trasformazione del paesaggio e degli insediamenti susseguitisi nei […]
A Nereo Alfieri, il solo Maestro cui mi leghi un debito di riconoscenza Storici e Archeologi: parenti diversi Il dibattito […]
L’abbazia di Amandola, stranamente assente in una celebre pergamena del 977 e nota alle fonti solo dal 1274, oggi si […]
Quando parliamo di Marche per aspetti che riguardano la cultura medievale dobbiamo assumere la realtà di un’identità territoriale a dir […]
Dopo la caduta dell’impero romano e soprattutto dopo il crollo dell’economia mediterranea con la fine delle élites senatoriali e la […]
Com’è già stato sottolineato in più di un’occasione, gli studi di archeologia medievale non occupano una posizione di rilievo nella […]
Uno dei simboli per antonomasia del medioevo è la figura del cavaliere e più in generale quella del guerriero in […]
Nel luglio 2018 l’Amministrazione comunale di Jesi ha indetto un concorso di idee per la realizzazione di un logo destinato […]
Il venerdì 14 dicembre 1906 si costituì a Porto Recanati, nell’abitazione del sindaco Enrico Volpini in corso Vittorio Emanuele II, […]
«Il Gruppo Guzzini di Recanati trae origine da un’attività artigianale, la lavorazione del corno di bue avviata fin dal 1912 […]
Aristide Merloni nasce il 24 ottobre 1897 ad Albacina, antico borgo rurale con meno di un migliaio d’anime, distante dieci […]
Nel gennaio 1975 prende il via a Monte San Pietrangeli la Batam snc, una nuova fabbrica di calzature fondata da […]
«Ho avuto la fortuna di nascere in un paesino caratterizzato da mille anni di storia e cultura monastica e mezzadrile, […]
L’azienda marchigiana Amicucci Formazione, conosciuta per il marchio “skilla.com”, opera nel settore dell’eLearning, occupandosi di contenuti, metodi e tecnologie a […]
Chi, all’inizio del nuovo millennio si fosse apprestato a far previsioni sulle sorti dell’impresa industriale italiana, non avrebbe potuto far […]
“Lu pecoraru quanno va a Maremma”. Pastori e greggi del Vissano
“Lu pecoraru quanno va a Maremma”. Pastori e greggi del Vissano
A Fabriano i nomi dei primi cartai figurano in alcuni atti del 1283 e del 1291 conservati in un protocollo […]
I boschi non rappresentano soltanto una componente fondamentale del paesaggio delle aree collinari e montane dell’Italia centrale. In una prospettiva […]
Dal numero e dalla qualità dei ritrovamenti sappiamo che una vasta porzione geografica del Lazio meridionale, oggi suddivisa tra le […]