Vai al contenuto
Marca/Marche

rivista di storia regionale

  • Home
  • Progetto & Autori
    • Direzione
    • Autori
    • Andrea Livi Editore
  • Pubblicazioni
    • 14/2020 – L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti
    • 13/2019 – Imprese e Industria nelle Marche del Novecento
    • 12/2019 – I mestieri dell’Appennino. Ambienti, Pluriattività e mobilità
    • 11/ 2018 – Storie di comunità. Relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi
    • 10/2018 – Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII, XX)
    • 09/2017 – Fonti e rappresentazioni del medioevo
    • 08/2017 – Farfa e il Piceno
    • 07/2016 – Agricoltura e aziende agrarie. Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea
    • 06/2016 – La musica nelle Marche: fonti, istituzioni, protagonisti
    • 05/2015 – L’Adriatico: le origini di una macroregione europea
    • 04/2014 – L’Appennino marchigiano
    • 03/2014 – Gli ebrei e le Marche: ricerche, prospettive, didattica
    • 02/2013 – Ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione
    • 01/2013 Santuari e Pellegrinaggi
  • Recensioni
  • Eventi
  • Acquisto
  • Luoghi

Pubblicazione

La rivista Marca/Marche si presenta in pubblicazione periodiche (2 uscita all’anno). Di le riviste già pubblicate e digitalizzate.

Giugno 2020

14/2020 – L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti

Questo numero di «Marca/Marche» nasce in un brutto periodo della storia italiana, segnato da una pandemia che ha colto il […]

Continua a leggere
Giugno 2019

13/2019 – Imprese e Industria nelle Marche del Novecento

La Storia d’impresa è un settore della Storia economica e, come la Storia economica, si colloca fra più culture. È […]

Continua a leggere
Gennaio 2019

12/2019 – I mestieri dell’Appennino. Ambienti, Pluriattività e mobilità

Fin dal basso Medioevo la dorsale appenninica dell’Italia centrale si configura come il luogo della pluriattività e della mobilità. Per […]

Continua a leggere
Giugno 2018

11/2018 – Storie di comunità. Relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi

Questo fascicolo di «Marca/Marche» punta a presentare alcune storie di comunità, più o meno grandi, individuate come significative per la […]

Continua a leggere
Gennaio 2018

10/2018 – Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII, XX)

– Il Kastron Ghetteon e l’origine del distretto bizantino del Montefeltro– La scultura in pietra a Fermo nel XV secolo: il Rinascimento […]

Continua a leggere
Giugno 2017

09/2017 – Fonti e rappresentazioni del medioevo

a cura di Francesco Pirani Francesco Pirani, Premessa Emanuela Di Stefano, L’Archivio Datini: una fonte per la storia economica marchigiana […]

Continua a leggere
Gennaio 2017

08/2017 – Farfa e il Piceno

a cura di Tersilio Leggio e Carlo Verducci Tersilio Leggio, Farfa e le periferie tra efficienza e pragmatismo. Sperimentazioni di […]

Continua a leggere
Giugno 2016

07/2016 – Agricoltura e aziende agrarie. Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea

a cura di Luca Andreoni e Marco Moroni Luca Andreoni – Marco Moroni, Agricoltura e aziende agrarie nelle Marche Carlo […]

Continua a leggere
Gennaio 2016

06/2016 – La musica nelle Marche: fonti, istituzioni, protagonisti

a cura di Paolo Peretti Marco Giuliani, Flaminio Corradi da Fermo e le sue Stravaganze d’amore (1616) Paolo Paoloni, Il […]

Continua a leggere
Giugno 2015

05/2015 – L’Adriatico: le origini di una macroregione europea

a cura di Marco Moroni Marco Moroni, L’Adriatico e la sua storia in venti parole chiave Maria Lucia De Nicolò, […]

Continua a leggere
Giugno 2014

04/2014 – L’Appennino marchigiano

Marco Moroni, Continuità e cesure nella storia dell’Appennino marchigiano Olimpia Gobbi, Allevamento e agricoltura sugli Appennini marchigiani. Secoli XVI-XIX Emanuela […]

Continua a leggere
Gennaio 2014

03/2014 – Gli ebrei e le Marche: ricerche, prospettive, didattica

a cura di Luca Andreoni e Marco Moroni Luca Andreoni – Marco Moroni, Premessa Marco Moroni, La comunità ebraica di […]

Continua a leggere
Giugno 2013

02/2013 – Ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione

Floriano Grimaldi, Gli ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione Luigi Rossi, Preti francesi nella diocesi di Fermo […]

Continua a leggere
Santuario dell'Ambro
Gennaio 2013

01/2013 Santuari e Pellegrinaggi

Mario Sensi, Andare per santuari: dalla costa adriatica alla catena appenninica umbro marchigiana Floriano Grimaldi, Il santuario della Santa Casa […]

Continua a leggere
Andrea Livi Editore - P.IVA:00488410440 - largo Falconi n.4 - 63023 Fermo (FM) Tel:0734/227527 - info@andrealivieditore.it