Autori e contributi a Marca/Marche ordinati per autore.
Agata Turchetti
- Gennaio 2019 - Gli Appennini, dai pennini alle app[Articolo]
- Giugno 2018 - I borghi: una matrice antica per rifondare una comunità moderna[Articolo]
Alessandro Morrone Mozzi
- Giugno 2020 - Giulia Braschi Buonaccorsi. Vita, epoca e posterità[Ricerche]
Alessia Frisetti
- Giugno 2020 - L’abbazia dei SS. Ruffino e Vitale di Amandola e la questione delle cripte a corridoio nell’architettura altomedievale[Articolo]
Alfredo Luzi
- Giugno 2020 - “L’eterno ed alterno mare”. L’Adriatico negli scritti di Adolfo De Carolis[Ricerche]
- Giugno 2019 - La storia in versi. La poesia di Ernesto Ciucci[Ricerche]
- Gennaio 2019 - Le Marche di Stendhal: estetica ed etica[Articolo]
- Giugno 2018 - «Noi ritroveremo la via per ritornare sul Carso». La disfatta e la rivincita in Caporetto di Mario Puccini[Ricerche]
Anna Lia Ermeti
- Giugno 2020 - La ceramica da mensa tra XIII e XV secolo nelle Marche settentrionali. Produzione e committenza[Articolo]
Antonio Ciaschi
- Gennaio 2019 - I Nevaroli lepini[Articolo]
Augusto Ciuffetti
- Gennaio 2019 - 12/2019 - I mestieri dell’Appennino. Ambienti, Pluriattività e mobilità[Pubblicazione]
- Gennaio 2019 - Mestieri di fuoco: carbonai, fornaciai e “calcinaroli” tra Otto e Novecento[Articolo]
- Giugno 2018 - Una comunità dell’Appennino marchigiano: Pievebovigliana e il suo territorio in età moderna[Articolo]
Carlo Cipolletti
- Giugno 2020 - La committenza artistica del mercante fermano Giovanfrancesco Rosati[Ricerche]
- Giugno 2019 - Carlo Crivelli, dalla Dalmazia alle Marche. Il contesto politico, economico e sociale in cui svolse i suoi primi anni di attività il pittore veneziano[Ricerche]
- Gennaio 2019 - Per maestro Giovanni di Piergiacomo da San Severino, un documento inedito del 1487[Articolo]
- Giugno 2018 - La cattedrale dell’Assunta di Fermo dalla seconda metà del Settecento al Novecento[Ricerche]
Carlo Verducci
- Giugno 2021 - 17/2021 - Epidemie nell’Italia centrale: dalla peste al colera, dalla spagnola al covid[Pubblicazione]
- Giugno 2020 - Marco Moroni, Recanati in età moderna, Andrea Livi ed., Fermo 2019, pp. 480, € 25.00, isbn 998879694414[Recensioni]
- Giugno 2019 - NeroGiardini: dall’artigianato di qualità un’impresa proiettata nel mercato globale[Articolo]
- Giugno 2018 - Monteleone: una comunità rurale nella Marca di Fermo[Articolo]
Cesare Baroni Urbani
- Giugno 2019 - Nuove acquisizioni e riesame critico dei vecchi reperti suggeriscono un mutamento dello stemma di Sirolo[Note, Rassegne, Documenti]
- Giugno 2018 - Le ambigue origini germaniche di Sirolo[Confronti]
Daniele Sacco
- Giugno 2020 - Le Marche centro-settentrionali nell’alto Medioevo: uno sguardo al paesaggio e al popolamento[Articolo]
Daniele Salvi
- Giugno 2019 - Le città e i luoghi. Abitare le Marche[Note, Rassegne, Documenti]
- Giugno 2018 - Il ruolo del patrimonio culturale nella ricostruzione delle comunità marchigiane dopo il sisma[Confronti]
Diego Pedrini
- Giugno 2019 - Violenza e controllo sociale nel Seicento attraverso i documenti del tribunale vescovile di Osimo[Ricerche]
- Gennaio 2019 - I divertimenti come espressione del disordine e del controllo negli atti dei tribunali vescovili di Jesi e di Osimo (1530-1730)[Articolo]
- Giugno 2018 - La fuga dal carcere in età moderna attraverso i documenti del tribunale vescovile di Jesi[Ricerche]
Donatella Fioretti
- Gennaio 2019 - Giuseppe Antonio Vogel Prete e antiquario dall’Alsazia alla Marca[Recensioni]
Edoardo Bassetti
- Giugno 2019 - Leopardi e le lettrici del suo tempo. Tre esempi per delineare un pubblico femminile contemporaneo[Ricerche]
Edvige_Percossi
- Giugno 2020 - Il territorio di Recanati: 35 anni di ricerche archeologiche[Ricerche]
Eleonora Butteri
- Gennaio 2019 - Gli affreschi ritrovati nel Palazzo dei Priori di Fermo e il loro autore[Articolo]
Ercole Sori
- Giugno 2019 - Un imprenditore tra le montagne: Aristide Merloni (1897-1970)[Articolo]
Ester Maria Annunziata
- Giugno 2020 - La circolazione della maiolica arcaica e della graffita nelle Marche centro-meridionali[Articolo]
Federica Grilli
- Gennaio 2019 - Il prestigio oltre la morte. Le necropoli picene di contrada Cugnolo a Torre di Palme[Recensioni]
Francesca Mercatili
- Giugno 2019 - I 60 anni dell’Archivio di Stato di Fermo[Note, Rassegne, Documenti]
Francesco Marcatilli
- Giugno 2020 - La statua loricata di Fossombrone[Ricerche]
Francesco Pirani
- Giugno 2020 - Identità civica e metamorfosi di un mito: Jesi “città regia” e l’obliqua memoria di Federico II di Svevia[Articolo]
- Gennaio 2019 - Luigi Girolami, Pellegrini e pellegrinaggi dalle Marche meridionali. Le fonti documentarie di Ascoli, Amandola, Appignano, Offida, Montalto, Castignano, Ripatransone, Monsampolo e altri luoghi[Recensioni]
- Gennaio 2019 - Antonio Salvi, Iscrizioni medievali di Fermo e del Fermano[Recensioni]
- Giugno 2017 - 09/2017 - Fonti e rappresentazioni del medioevo[Pubblicazione]
Franco Amatori
- Giugno 2019 - Impresa e industria in Italia negli ultimi trent’anni[Articolo]
- Giugno 2019 - Grande e piccola impresa nella storia dell'industria italiana[Riletture]
Furio Isolani
- Gennaio 2019 - Il Picenum Suburbicarium e la nascita dei gastaldati minori di Septempeda e di Castelpetroso (591-601)[Articolo]
Gabriele Metelli
- Giugno 2020 - Le attività produttive e commerciali di Gubbio nel Cinquecento[Ricerche]
- Giugno 2019 - I Gentili di Foligno e Ancona e la cartiera di Frasso Sabino (Farfa) nel Cinquecento[Ricerche]
- Gennaio 2019 - Il palio delle cavalle a Foligno nel 1733 nell'ambito delle competizioni umbro-marchigiane[Articolo]
- Giugno 2018 - I mercanti di lane e di panni di Sarnano alla fiera di Foligno nel Cinquecento[Ricerche]
Gian Luigi Bruzzone
- Giugno 2019 - Andrea Cassulo, vescovo di Fabriano e Matelica (1914-1921)[Ricerche]
- Gennaio 2019 - Ludovico Passarini e Giuseppe Pitrè studiosi di folclore[Articolo]
Giancarlo Castagnari
- Gennaio 2019 - I mastri cartai fabrianesi artefici della carta occidentale[Articolo]
Giarmando Dimarti
- Giugno 2020 - Alfredo Luzi - Fabrizio Annibali, a cura di, Lettere agli amici della Società Operaia, Andrea Livi ed., Fermo 2019, pp. 102, isbn 88-7969-437-5[Recensioni]
Girolamo Allegretti
- Giugno 2018 - La frana di Maiolo[Articolo]
Giulia Spallacci
- Giugno 2018 - La piazza commerciale fanese nel XV secolo fuori dalla corte: nuove conoscenze dall’Archivio Notarile di Fano[Ricerche]
Giulio Rufo Clerici
- Giugno 2019 - Dalla fontana al ponte: immagini di San Benedetto del Tronto (1860-1960)[Ricerche]
- Giugno 2019 - Giustizia ecclesiastica e società nelle Marche in età moderna. Atti del convegno. Jesi 9 giugno 2017[Recensioni]
- Gennaio 2019 - Criminalità e giustizia nelle magistrature anconitane, dalla fine dell’antico regime all’Unità d’Italia (1797-1861)[Recensioni]
Giuseppe Santoni
- Giugno 2020 - La grande alluvione del 22 settembre 1855 a Senigallia e nelle Marche settentrionali[Ricerche]
- Giugno 2018 - Senigallia 1897: un terremoto, tre alluvioni e il caro-pane[Ricerche]
Laura Ciotti
- Giugno 2020 - Le epidemie dei secoli XV-XVIII nelle fonti archivistiche ascolane[Ricerche]
- Giugno 2020 - L’Archivio di Stato di Ascoli Piceno 65 anni insieme: 1954-2019[Note, Rassegne, Documenti]
- Giugno 2019 - Ascoli e Cecco nei documenti dell’Archivio di Stato di Ascoli Piceno[Note, Rassegne, Documenti]
Lino Palanca
- Giugno 2019 - Il cementificio Scarfiotti a Porto Recanati[Articolo]
Luca Andreoni
- Gennaio 2018 - 10/2018 - Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII, XX)[Pubblicazione]
- Giugno 2016 - 07/2016 - Agricoltura e aziende agrarie. Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea[Pubblicazione]
- Gennaio 2014 - 03/2014 - Gli ebrei e le Marche: ricerche, prospettive, didattica[Pubblicazione]
Luigi Rossi
- Giugno 2018 - Comunità di castello: Lapedona nella seconda metà del ’500[Articolo]
Marco Giovagnoli
- Giugno 2018 - La ‘difficile’ idea di comunità[Articolo]
- Giugno 2018 - Ritorno a Genga. Contributo per un progetto di ricerca sulla riterritorializzazione di un’area appenninica[Articolo]
Marco Moroni
- Marzo 2021 - 16/2021 - Storie di scuole nelle Marche. La scuola in tempi di emergenza[Pubblicazione]
- Giugno 2019 - 13/2019 - Imprese e Industria nelle Marche del Novecento[Pubblicazione]
- Giugno 2019 - I Guzzini: un'impresa della Terza Italia[Articolo]
- Giugno 2019 - Amicucci Formazione: un’azienda nel digital learning[Articolo]
- Gennaio 2019 - La fraternita di Santa Maria di Castelnuovo di Recanati (secoli XV-XVIII)[Articolo]
- Giugno 2018 - 11/2018 - Storie di comunità. Relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi[Pubblicazione]
- Giugno 2018 - Cantieri mobili di storia. Un progetto itinerante tra passato e presente nei paesi del doposisma[Confronti]
- Giugno 2015 - 05/2015 - L’Adriatico: le origini di una macroregione europea[Pubblicazione]
- Giugno 2014 - 04/2014 - L'Appennino marchigiano[Pubblicazione]
Maria Grazia Nico Ottaviani
- Gennaio 2019 - Il Libro rosso di Osimo (inizio XIII secolo). A margine di una recente edizione*[Articolo]
Maria Paola Palermi
- Giugno 2019 - L’impresa di seminare bellezza[Articolo]
Maria Sole Cardulli
- Gennaio 2019 - La cattedrale di Fermo nel Medioevo: vicenda storico-artistica e fasi costruttive[Articolo]
Maria Teresa Gigliozzi
- Giugno 2020 - Edifici di culto nelle Marche sullo scorcio dell’alto Medioevo: valori, criticità e prospettive della ricerca[Articolo]
Martina Maiorani
- Giugno 2020 - l santuario di Macereto: revisioni e nuove proposte[Ricerche]
Massimo Corvatta
- Giugno 2018 - L’economia contadina a Rocca Monte Varmine tra Sette e Ottocento[Ricerche]
Michele Millozzi
- Giugno 2020 - Due iniziative dell’Istituto di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata[Note, Rassegne, Documenti]
- Giugno 2018 - Luoghi e uomini delle Marche nel Diario del senatore Silvio Gai Presidente dell’Ente Nazionale Metano[Ricerche]
Olimpia Gobbi
- Dicembre 2020 - 15/2020 - Storie di donne nelle Marche, monache, streghe, lavoratrici, ribelli, letterate[Pubblicazione]
- Giugno 2018 - Le comunità degli Appennini marchigiani: autogoverno, persistenze e resistenze[Articolo]
Paolo Coppari
- Giugno 2018 - Recanati in età medievale[Recensioni]
Paolo Peretti
- Gennaio 2016 - 06/2016 - La musica nelle Marche: fonti, istituzioni, protagonisti[Pubblicazione]
Paolo Petruzzi
- Giugno 2020 - La “Verità” di mons. Carlo Castelli sul caso Murri[Ricerche]
Raoul Paciaroni
- Giugno 2019 - Presenza storica del lupo nel territorio fermano[Ricerche]
Redazione
- Ottobre 2020 - Archeologia medievale nelle Marche - Presentazione[Evento]
- Giugno 2019 - Il Capitale Umano nella geopolitica della Grande Guerra… ed anche i Marchigiani, nel fango, fra i gas, sotto un lenzuolo di neve e di ghiacci[Recensioni]
- Giugno 2019 - La vita avventurosa di Cecco d’Ascoli. Medico, scienziato, astrologo e poeta[Recensioni]
- Giugno 2019 - Pikenoi. Antichità italiche della collezione «Vallorani»[Recensioni]
- Giugno 2013 - 02/2013 - Ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione[Pubblicazione]
- Gennaio 2013 - 01/2013 Santuari e Pellegrinaggi[Pubblicazione]
Renato Mattioni
- Gennaio 2019 - "Lu pecoraru quanno va a Maremma". Pastori e greggi del Vissano[Articolo]
Roberto Lamponi
- Giugno 2020 - Tra Migliorati e Sforza: inventari e sviluppo del Girfalco di Fermo nella prima metà del XV secolo[Ricerche]
Rossano Morici
- Giugno 2020 - Fattori climatici e salute[Ricerche]
Siegfried Vona
- Giugno 2020 - Uomini d’arme e armamenti nelle Marche medievali[Articolo]
Silvia Sorana
- Giugno 2018 - Orizzonti comunitari[Confronti]
Simonetta Minguzzi
- Giugno 2020 - Dopo Costantino. Le evidenze archeologiche della presenza delle comunità cristiane nelle Marche (IV-VII secolo)[Articolo]
Stefano Degli Esposti
- Giugno 2020 - Il Fondo Notarile dell’Archivio di Stato di Fermo[Note, Rassegne, Documenti]
- Giugno 2019 - Prime considerazioni sul Fondo Archivio Storico Comunale di Fermo[Note, Rassegne, Documenti]
- Gennaio 2019 - Il Fondo Diplomatico dell’Archivio di Stato di Fermo, dati e analisi preliminari[Articolo]
Tersilio Leggio
- Gennaio 2017 - 08/2017 - Farfa e il Piceno[Pubblicazione]
Umberto Moscatelli
- Giugno 2020 - 14/2020 - L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti[Pubblicazione]
- Giugno 2020 - Un’altra archeologia: il Medioevo nelle Marche centro-meridionali[Articolo]
Vera Nigrisoli Wärnhjelm
- Giugno 2019 - Dalla Marca alla corte della regina Cristina di Svezia a Roma nel Seicento[Ricerche]