Simonetta Minguzzi

Mi sono laureata in Lettere classiche (tesi in Archeologia medievale) all’università di Bologna, dove ho conseguito successivamente il diploma di perfezionamento/specializzazione in Archeologia (tesi in Archeologia cristiana) e il dottorato di ricerca in Archeologia tardoantica e medievale. Dopo la borsa post-dottorato ho continuato la collaborazione con l’università di Bologna, partecipando a progetti di ricerca e agli scavi archeologici in Siria diretti da R. Farioli Campanati (Bosra, chiesa dei ss. Sergio, Bacco e Leonzio, 1993–2010) e a Creta (SAIA, Gortina, basilica di Mitropolis). Contemporaneamente ho svolto attività professionale come archeologa, fondando la prima società archeologica dell’Emilia- Romagna con la quale, in collaborazione con le Soprintendenze archeologiche dell’Emilia Romagna, Veneto e Marche, ho partecipato e sono stata responsabile di numerosi scavi archeologici, svolgendo anche altre attività (catalogazione di materiali e siti, redazione di carte di potenziale archeologico, collaborazione per piano regolatore, corsi di formazione professionale ecc.). Ho avuto incarichi di docenza presso le università di Macerata, Urbino e Udine, presso la quale nel 2002 sono stata chiamata come professore associato e dal 2017 come professore ordinario. Sono stata delegata del rettore alle attività archeologiche (2009–2013), coordinatore del corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale (2010–2016) e del corso di laurea in Gestione del turismo culturale e degli eventi (2017–2020). Ho insegnamenti, cui sono affiancati laboratori, in corsi di laurea triennali e magistrali e insegno alla Scuola Interateneo di specializzazione in Beni archeologici (SISBA). Le mie principali linee di ricerca riguardano ceramiche e vetri medievali, mosaici pavimentali, scultura e reimpiego architettonico, l’evoluzione del territorio dalla tarda antichità con particolare riferimento all’incastellamento in Friuli. Tra i progetti diretti segnalo lo scavo del quartiere di nord-est della città di Bosra, Siria in codirezione con l’università di Bologna, prof. R. Farioli Campanati (2003-2010); la realizzazione della Carta Archeologica delle Marche per il Medioevo CAMM, con le università di Macerata e Urbino (2004); RIMEM – Ricerche sugli insediamenti medioevali nell’entroterra marchigiano (2006-2010) in codirezione con l’università di Macerata, prof. U. Moscatelli; dal 2006 è partito il progetto di studio „…et in reliquis castellis“ Studio sull’incastellamento del Friuli pedemontano, all’interno del quale sono stati realizzati gli scavi dei castelli di Ahrensperg (Pulfero), Partistagno (Attimis), Zucco (Faedis) la Motta di Savorgnano (Povoletto) e ricognizioni nelle valli del Torre, Malina, Grivò e Natisone. A questo progetto si è affiancato dal 2015 lo studio degli insediamenti fortificati in Friuli lungo le vie d’acqua con prospezioni e scavi nel territorio di Varmo e nella val Tramontina.

Posts by Simonetta Minguzzi: