
15/2020 – Storie di donne nelle Marche, monache, streghe, lavoratrici, ribelli, letterate
La storia di genere nelle Marche ha preso avvio con ritardo rispetto a quanto è avvenuto in altri contesti italiani […]
Nasce a Montalto Marche. A Firenze, nel 1974, consegue la Laurea in Lettere Classiche. Nel 1979 consegue il Diploma di specializzazione in Sociologia del Mondo Antico presso l'Università di Urbino.. Nel 1986 si laurea in Filosofia presso l'Università di Macerata. Dal 2004 al 2009 ha svolto la funzione di Assessore alla Cultura, Beni Culturali e Pubblica Istruzione della Provincia di Ascoli Piceno Nell'Anno Accademico 2006/2007 ha ricoperto presso l'Università di Macerata, Facoltà di Beni Culturali, sede di Fermo, l'insegnamento di Storia Moderna. Attualmente collabora con varie riviste e gruppi di ricerca di Storia Socio-Economica fra cui: "Proposte e Ricerche", rivista di Storia Economica e Sociale pubblicata dalle Università di Ancona, Camerino, Macerata, Pescara, Perugia e San Marino, rivista del cui comitato scientifico fa parte dal 1989.
La storia di genere nelle Marche ha preso avvio con ritardo rispetto a quanto è avvenuto in altri contesti italiani […]
Abitanti, terra e territorio. Sugli Appennini marchigiani, e in genere nelle aree montane di ancien régime, le comunità si identificano […]