Vai al contenuto
Marca/Marche

rivista di storia regionale

  • Home
  • Progetto & Autori
    • Direzione
    • Autori
    • Andrea Livi Editore
  • Pubblicazioni
    • 17/2021 – Epidemie nell’Italia centrale: dalla peste al colera, dalla spagnola al covid
    • 16/2021 – Storie di scuole nelle Marche. La scuola in tempi di emergenza
    • 15/2020 – Storie di donne nelle Marche, monache, streghe, lavoratrici, ribelli, letterate
    • 14/2020 – L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti
    • 13/2019 – Imprese e Industria nelle Marche del Novecento
    • 12/2019 – I mestieri dell’Appennino. Ambienti, Pluriattività e mobilità
    • 11/ 2018 – Storie di comunità. Relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi
    • 10/2018 – Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII, XX)
    • 09/2017 – Fonti e rappresentazioni del medioevo
    • 08/2017 – Farfa e il Piceno
    • 07/2016 – Agricoltura e aziende agrarie. Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea
    • 06/2016 – La musica nelle Marche: fonti, istituzioni, protagonisti
    • 05/2015 – L’Adriatico: le origini di una macroregione europea
    • 04/2014 – L’Appennino marchigiano
    • 03/2014 – Gli ebrei e le Marche: ricerche, prospettive, didattica
    • 02/2013 – Ecclesiastici francesi esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione
    • 01/2013 Santuari e Pellegrinaggi
  • Recensioni
  • Eventi
  • Acquisto
  • Luoghi
Giugno 2020

“L’eterno ed alterno mare”. L’Adriatico negli scritti di Adolfo De Carolis

Adolfo De Carolis pittore, xilografo (compone le incisioni per Giovanni Pascoli: Myricae, I Canti di Castelvecchio, Poemi Conviviali; e per […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Identità civica e metamorfosi di un mito: Jesi “città regia” e l’obliqua memoria di Federico II di Svevia

Nel luglio 2018 l’Amministrazione comunale di Jesi ha indetto un concorso di idee per la realizzazione di un logo destinato […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Due iniziative dell’Istituto di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata

All’inizio degli anni Novanta del Novecento – al tempo delle iniziative oggetto di questo scritto – il sistema universitario si […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Il Fondo Notarile dell’Archivio di Stato di Fermo

Il Fondo Notarile conservato presso l’Archivio di Stato di Fermo è frutto dell’accumulo degli atti prodotti dai notai fermani tra […]

Continua a leggere
Giugno 2020

L’Archivio di Stato di Ascoli Piceno 65 anni insieme: 1954-2019

La presentazione del “Calendario 2020” realizzato dall’Archivio di Stato di Ascoli Piceno con le riproduzioni di documentazione di particolare interesse […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Alfredo Luzi – Fabrizio Annibali, a cura di, Lettere agli amici della Società Operaia, Andrea Livi ed., Fermo 2019, pp. 102, isbn 88-7969-437-5

È uscito, nell’ottobre appena trascorso, presso Andrea Livi Editore, il prezioso volumetto: Max Salvadori, Lettere agli amici della Società Operaia […]

Continua a leggere
Giugno 2020

Marco Moroni, Recanati in età moderna, Andrea Livi ed., Fermo 2019, pp. 480, € 25.00, isbn 998879694414

Non deve fare velo il «natìo borgo selvaggio» del sommo Giacomo. Recanati, acquisito il titolo di città nel 1242, tra […]

Continua a leggere
Previous Page
Andrea Livi Editore - P.IVA:00488410440 - largo Falconi n.4 - 63023 Fermo (FM) Tel:0734/227527 - info@andrealivieditore.it