
13/2019 – Imprese e Industria nelle Marche del Novecento
La Storia d’impresa è un settore della Storia economica e, come la Storia economica, si colloca fra più culture. È […]
La Storia d’impresa è un settore della Storia economica e, come la Storia economica, si colloca fra più culture. È […]
Il venerdì 14 dicembre 1906 si costituì a Porto Recanati, nell’abitazione del sindaco Enrico Volpini in corso Vittorio Emanuele II, […]
«Il Gruppo Guzzini di Recanati trae origine da un’attività artigianale, la lavorazione del corno di bue avviata fin dal 1912 […]
Aristide Merloni nasce il 24 ottobre 1897 ad Albacina, antico borgo rurale con meno di un migliaio d’anime, distante dieci […]
Nel gennaio 1975 prende il via a Monte San Pietrangeli la Batam snc, una nuova fabbrica di calzature fondata da […]
«Ho avuto la fortuna di nascere in un paesino caratterizzato da mille anni di storia e cultura monastica e mezzadrile, […]
L’azienda marchigiana Amicucci Formazione, conosciuta per il marchio “skilla.com”, opera nel settore dell’eLearning, occupandosi di contenuti, metodi e tecnologie a […]
Chi, all’inizio del nuovo millennio si fosse apprestato a far previsioni sulle sorti dell’impresa industriale italiana, non avrebbe potuto far […]
Negli ultimi anni ’60 del XV secolo Carlo Crivelli (Venezia, 1430 circa – Marche, tra il 1494 e il 1495), […]
Tra gli animali a forte capacità evocativa, il lupo è forse quello che ha più colpito l’immaginazione dei popoli che […]
I Gentili discendono dal famoso medico Gentile morto di peste nera a Foligno il 12 (o 22) giugno 1348, tuttavia […]
Il tema della violenza nell’età moderna è di enorme portata, sviluppando un dibattito di grande rilievo tra studiosi di varie […]
In occasione del Convegno Internazionale La regina Cristina di Svezia, il Cardinale Decio Azzolino jr e Fermo nell’arte e la […]
Le ragazze che abitano la poesia leopardiana sono ormai divenute celeberrime anche presso il grande pubblico. Dopo aver analizzato i […]
Il 10 settembre 1914 Mons. Andrea Cassulo entrava in Fabriano per prendere possesso della diocesi, cui era stato elevato da […]
Le Marche sono una regione al plurale non solo nel toponimo ma anche nella grande varietà fonetica e lessicale dei […]
All’inizio era sabbia: 500 metri lungo l’Adriatico, davanti a San Benedetto del Tronto. L’evoluzione del litorale, nel corso del tempo, […]
Il Fondo Archivio Storico Comunale conservato presso l’Archivio di Stato di Fermo è frutto dell’accumulo di documenti prodotti dalle istituzioni […]
Dello stemma del comune di Sirolo si conoscono almeno 400 anni di immagini diverse tanto per epoca che per natura […]