
12/2019 – I mestieri dell’Appennino. Ambienti, Pluriattività e mobilità
Fin dal basso Medioevo la dorsale appenninica dell’Italia centrale si configura come il luogo della pluriattività e della mobilità. Per […]
Fin dal basso Medioevo la dorsale appenninica dell’Italia centrale si configura come il luogo della pluriattività e della mobilità. Per […]
“Lu pecoraru quanno va a Maremma”. Pastori e greggi del Vissano
“Lu pecoraru quanno va a Maremma”. Pastori e greggi del Vissano
A Fabriano i nomi dei primi cartai figurano in alcuni atti del 1283 e del 1291 conservati in un protocollo […]
I boschi non rappresentano soltanto una componente fondamentale del paesaggio delle aree collinari e montane dell’Italia centrale. In una prospettiva […]
Dal numero e dalla qualità dei ritrovamenti sappiamo che una vasta porzione geografica del Lazio meridionale, oggi suddivisa tra le […]
Perché si scrive, si fotografa, si racconta? Talvolta per immaginare il futuro, altre volte per ricordare il passato, sempre e […]
Le riflessioni esposte in questo studio prendono l’avvio da elementi individuati in un ambito geografico circoscritto, il Picenum Suburbicarium tardo […]
La mole della cattedrale dell’Assunta, dalla spianata che corona il colle Sabulo (l’odierno Girfalco), alto circa m 300, domina l’abitato […]
In un recente articolo pubblicato negli «Atti e memorie» della Deputazione di Storia patria per le Marche ho ricostruito la […]
I tribunali episcopali partecipano attivamente all’azione di controllo della società articolatasi in tutto lo Stato pontificio e più generalmente in […]
I pubblici spettacoli che si svolgono a Foligno a partire dal Quattrocento, sia a carattere popolare che aristocratico, si incentrano […]
La maggior parte della produzione letteraria di Stendhal, fatta eccezione per i suoi romanzi, si colloca, sul piano del canone, […]
Un’amicizia rimasta pressoché ignota di Giuseppe Pitrè (1841-1916) è quella con Ludovico Passarini. Di quest’ultimo non si conoscevano finora neppure […]
Il Fondo Diplomatico dell’Archivio di Stato di Fermo raccoglie la documentazione prodotta dalle principali istituzioni pubbliche del territorio a partire […]
Il volume vede la luce come ultimo di una serie nutrita di pubblicazioni dedicate ai Libri iurium dei comuni marchigiani: […]
La casuale scoperta degli antichi affreschi nella «sala del suffitto», oggi meglio nota come Sala dei Ritratti, è una delle […]
Nell’Archivio di Stato di Fermo ho rintracciato un documento inedito del 25 giugno 1487 riguardante Giovanni di Piergiacomo, intagliatore di […]
Luigi Girolami, Pellegrini e pellegrinaggi dalle Marche meridionali. Le fonti documentarie di Ascoli, Amandola, Appignano, Offida, Montalto, Castignano, Ripatransone, Monsampolo […]
Antonio Salvi, Iscrizioni medievali di Fermo e del Fermano, Andrea Livi editore, Fermo 2018, 320 pp., € 28,00, 9788879694186 Il […]
C. Baroni Urbani, M.L. De Andrade, Criminalità e giustizia nelle magistrature anconitane, dalla fine dell’antico regime all’Unità d’Italia (1797-1861), Andrea […]