
11/2018 – Storie di comunità. Relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi
Questo fascicolo di «Marca/Marche» punta a presentare alcune storie di comunità, più o meno grandi, individuate come significative per la […]
Questo fascicolo di «Marca/Marche» punta a presentare alcune storie di comunità, più o meno grandi, individuate come significative per la […]
L’orizzonte di riferimento delle riflessioni contenute in questo numero di MarcaMarche è la comunità. La genesi di questo concetto, il […]
Gli studiosi del Medioevo fermano concordano sull’importanza del fenomeno dell’incastellamento per la successiva storia del territorio fino ai giorni nostri. […]
Il matrimonio celebrato il 31 agosto 1804 nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Pievebovigliana tra Stefano Cianni e […]
Non è agevole ricostruire modi e tempi attraverso i quali ha preso forma la comunità di Monteleone (Mons Leonum o […]
Se la sociologia giustamente propone di bandire il termine ‘comunità’ in quanto maldefinibile e portatore di ambiguità, esso va invece […]
Rammentando i percorsi di “Dove, una città”, titolo della rubrica di un mensile marchigiano degli anni Novanta (“Piccole città”) curata […]
Questo contributo vuol essere il punto di partenza di una ricerca che dovrà veder avviata una fase di approfondimento sul […]
Abitanti, terra e territorio. Sugli Appennini marchigiani, e in genere nelle aree montane di ancien régime, le comunità si identificano […]
«Cantieri mobili di storia. Un progetto itinerante tra passato e presente nei paesi del doposisma» è un progetto lanciato dall’Istituto […]
La riflessione che si è tenuta nelle giornate marchigiane di Symbola, in occasione del “Festival della soft economy” e in […]
In una collettività colpita da un evento catastrofico, le variabili spazio e tempo, subiscono una repentina e profonda alterazione. La […]
L’economia fanese del Quattrocento è legata a due diverse anime politiche che inevitabilmente hanno i loro effetti sull’economia. La famiglia […]
Per comprendere le motivazioni della presenza degli operatori economici sarnanesi sulla piazza di Foligno, occorre considerarle nel contesto degli intensi […]
Le vicende delle fughe dal carcere sono generalmente considerate come parte delle vicende criminali e quindi interpretate come semplice cronaca […]
Nella Biblioteca civica «Romolo Spezioli» di Fermo è conservato un manoscritto con alcune interessanti notizie sull’antica cattedrale metropolitana dell’Assunta nel […]
L’unità di misura della realtà mezzadrile è la struttura poderale, che negli ultimi decenni è stata studiata per il suo […]
Il 21 settembre 1897 una forte scossa di terremoto, passato un po’ in sordina fra gli storici perché meno catastrofico […]
Il sociologo Pierre Bourdieu, nel saggio su Le champ littéraire, scrive: «Le champ littéraire […] est un champ de forces […]
Un profilo essenziale di Silvio Gai (Roma 1873 – Livorno 1967): secondo figlio del pittore romano Francesco Gai, operaio meccanico […]