16/2021 – Storie di scuole nelle Marche. La scuola in tempi di emergenza

L’unità d’Italia venne proclamata solennemente dal Parlamento subalpino il 14 marzo 1861. Fatta l’Italia, secondo il ben noto aforisma di Massimo D’Azeglio, bisognava fare gli italiani. Ma, come scriver Eric J. Hobsbawn, “non sono le nazioni a fare gli Stati, bensì il contrario”. Anche in Italia, come in altri Paesi europei, l’identità fra Stato e nazione fu una costruzione successiva alla formazione dell’unità politica.

Gli ideologici del nazionalismo ottocentesco avevamo affermato che una nazione era costituita da un popolo dotato di una lingua, una cultura e una storia comune. Ma sulla base di questi criteri in Europa probabilmente nessuno degli Stati sorti nell’Ottocento (Italia compresa) poteva essere definita “nazionale”. (continua a leggere..)

di Marco Moroni e Paolo Coppari

Spread the love