14/2020 – L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti

Questo numero di «Marca/Marche» nasce in un brutto periodo della storia italiana, segnato da una pandemia che ha colto il mondo di sorpresa; per meglio dire, ha colto di sorpresa tutti coloro che pensano alla storia come qualcosa che ti fa stagnare nel passato, mentre al contrario dovresti guardare avanti con positività. Invece la storia è la memoria di ciò che è accaduto e che ancora può accadere, come abbiamo dolorosamente toccato con mano.

Bloccati nelle loro case, gli autori hanno lavorato alla costruzione di un volume dedicato all’archeologia medievale, una disciplina che nelle Marche non ha una grande tradizione, anche perché le preferenze di molti, forse troppi, vanno all’archeologia classica o pre-classica, a dispetto del fatto che i tratti più peculiari del nostro paesaggio sono quelli sedimentatisi dal Medioevo in poi: castelli, borghi murati, chiese, abbazie e perfino le forme dei parcellari rurali nelle zone più interne.

I saggi raccolti in questa sezione monografica del volume 14/2020 di «Marca/Marche» sono firmati da studiosi che fanno capo alle Università marchigiane di Macerata e Urbino e a quelle della Basilicata (sede di Matera), Suor Orsola Benincasa di Napoli e Udine, tra loro unite da un filo rosso che racconta di esperienze condivise e di accordi di collaborazione scientifica più recenti.

La raccolta di otto saggi che viene qui proposta non può certo essere ritenuta esaustiva, né poteva essere altrimenti per tutta una serie di valutazioni di opportunità su cui qui non mi dilungo. Gli argomenti trattati, tuttavia, coprono un ventaglio abbastanza ampio che potrà catturare − o così speriamo − anche l’attenzione dei “non addetti ai lavori” e stimolarne la curiosità.

Ad aprire la parte speciale è il lavoro di Simonetta Minguzzi dedicato alla presenza delle comunità cristiane nelle Marche (IV-VII secolo), uno spazio di discussione di grande importanza considerando il ruolo che nei secoli successivi tali comunità ebbero nel modellare, assieme ai poteri laici, i quadri insediativi delle campagne e la stessa fisionomia degli spazi urbani.

Seguono i due saggi di Daniele Sacco e del curatore di questa raccolta, focalizzati sui temi generali dell’archeologia medievale nelle Marche e centrati sulle aree preferenzialmente oggetto delle attività di ricerca degli atenei di appartenenza, da sempre uniti da una comune attenzione al Medioevo, che da qualche tempo si è tradotta in concreta condivisione di obbiettivi progettuali.

Sui temi dell’architettura vertono gli articoli firmati, rispettivamente, da Alessia Frisetti – Marianna Cuomo – Daniele Ferraiuolo e Maria Teresa Gigliozzi, nei quali archeologi dell’architettura, epigrafisti, storici dell’architettura e storici dell’arte realizzano una visione unitaria degli oggetti di studio, in questo caso rappresentati da edifici storici.

La cifra peculiare dei contributi presentati, peraltro, è proprio l’approccio multidisciplinare, correttamente praticato entro i confini di un percorso in sé coerente, nel senso che esso ha il fine di analizzare gli oggetti medesimi in tutte le sfaccettature che ne sostanziano l’unitarietà materiale. Troppo spesso, in questi ultimi tempi eccessivamente mediatici, si abusa di termini come “multidisciplinarità”, “interdisciplinarità”, o di espressioni come “abbattimento delle barriere disciplinari” (o altre equipollenti) senza che ci sia reale contezza della natura dei problemi da affrontare.

A quel fine rispondono pienamente gli ultimi tre studi.

Quelli di Anna Lia Ermeti e di Ester Maria Annunziata, dedicati ad alcune classi ceramiche in uso nel tardo Medioevo che, oltre ad illustrare la perizia raggiunta dai maestri vasai nelle loro botteghe, ci introducono anche alle problematiche della circolazione delle merci e degli usi a tavola, senza dimenticare le connessioni con le tematiche dell’architettura, chiaramente esemplificate dai bacini ceramici che impreziosivano le facciate delle chiese o di altri edifici ecclesiastici.

Quello di Siegfried Vona, infine, ci porta in un ambito particolare, quello degli armamenti; si tratta di un filone troppo spesso trascurato nelle Marche e che invece meriterebbe molta più attenzione. Basti pensare all’indotto economico mosso dalla circolazione delle armi in vari modi: attività produttiva di botteghe specializzate, costi delle materie prime necessarie, approvvigionamento degli eserciti, circolazione di costosi armamenti di parata (non destinati quindi all’uso in battaglia) e cioè di oggetti cui spetta a pieno titolo la definizione di “oggetti d’arte”.

Concludo queste brevi note con un necessario “avvertimento al lettore”. Il blocco delle attività giustamente imposto dai Decreti del Presidente del Consiglio ha complicato enormemente la raccolta di fonti e bibliografia, costringendo gli autori a innumerevoli peripezie; chiediamo scusa in anticipo, pertanto, per eventuali inesattezze o lacune che dovessero affiorare qua e là nei testi. A tale proposito, ringrazio la Redazione e l’editore Andrea Livi, anche a nome degli autori stessi, per averci concesso uno scivolamento nelle consegne dei contributi. Un ringraziamento personale va da parte mia a Marco Moroni e a Francesco Pirani per lo scambio di idee sulla struttura del volume e sulle valutazioni da me espresse in merito ai rapporti tra storiografia e ricerche di archeologia medievale in regione.

Umberto Moscatelli

Matera, giovedì 28 maggio 2020

Archeologia medievale nelle Marche – Presentazione

Andrea Staffa presenterà il 15 Nov. 2020 alle ore 11.00 presso l'Archivio di Stato di Ascoli Piceno, il volume 14 ...
Leggi Tutto

14/2020 – L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti

Questo numero di «Marca/Marche» nasce in un brutto periodo della storia italiana, segnato da una pandemia che ha colto il ...
Leggi Tutto

Dopo Costantino. Le evidenze archeologiche della presenza delle comunità cristiane nelle Marche (IV-VII secolo)

Le tracce della diffusione del Cristianesimo nelle Marche prima del 313 sono quasi impalpabili, in questo non diversamente da altre ...
Leggi Tutto

Le Marche centro-settentrionali nell’alto Medioevo: uno sguardo al paesaggio e al popolamento

Premessa: il Medioevo, una lunga notte e un’alba radiosa I processi di trasformazione del paesaggio e degli insediamenti susseguitisi nei ...
Leggi Tutto

Un’altra archeologia: il Medioevo nelle Marche centro-meridionali

A Nereo Alfieri, il solo Maestro cui mi leghi un debito di riconoscenza Storici e Archeologi: parenti diversi Il dibattito ...
Leggi Tutto

L’abbazia dei SS. Ruffino e Vitale di Amandola e la questione delle cripte a corridoio nell’architettura altomedievale

L’abbazia di Amandola, stranamente assente in una celebre pergamena del 977 e nota alle fonti solo dal 1274, oggi si ...
Leggi Tutto

Edifici di culto nelle Marche sullo scorcio dell’alto Medioevo: valori, criticità e prospettive della ricerca

Quando parliamo di Marche per aspetti che riguardano la cultura medievale dobbiamo assumere la realtà di un’identità territoriale a dir ...
Leggi Tutto

La ceramica da mensa tra XIII e XV secolo nelle Marche settentrionali. Produzione e committenza

Dopo la caduta dell’impero romano e soprattutto dopo il crollo dell’economia mediterranea con la fine delle élites senatoriali e la ...
Leggi Tutto

La circolazione della maiolica arcaica e della graffita nelle Marche centro-meridionali

Com’è già stato sottolineato in più di un’occasione, gli studi di archeologia medievale non occupano una posizione di rilievo nella ...
Leggi Tutto

Uomini d’arme e armamenti nelle Marche medievali

Uno dei simboli per antonomasia del medioevo è la figura del cavaliere e più in generale quella del guerriero in ...
Leggi Tutto

Il territorio di Recanati: 35 anni di ricerche archeologiche

È trascorso ormai più di un trentennio da quando, a seguito della scoperta della necropoli pre-romana della zona Villa Teresa-sud ...
Leggi Tutto

La statua loricata di Fossombrone

Nonostante sia priva della testa-ritratto e di altre parti rilevanti, non c’è dubbio che la statua marmorea con lorica esposta ...
Leggi Tutto

l santuario di Macereto: revisioni e nuove proposte

Nel corso del tempo diversi sono stati gli studiosi che si sono occupati del santuario di Macereto. Il loro lavoro ...
Leggi Tutto

Tra Migliorati e Sforza: inventari e sviluppo del Girfalco di Fermo nella prima metà del XV secolo

«Ex Girifalco nostro Firmano invito Petro et Paulo»: la città tra Migliorati (1405-1428) e Sforza (1433-1446) Nella prima metà del ...
Leggi Tutto

La committenza artistica del mercante fermano Giovanfrancesco Rosati

Il ricco mercante fermano Giovanfrancesco Rosati è conosciuto per essere stato il committente del cosiddetto palazzo Azzolino a Fermo (così ...
Leggi Tutto

Le attività produttive e commerciali di Gubbio nel Cinquecento

Le ragioni della partecipazione dei mercanti eugubini ai principali mercati e fiere italiani non sono diverse da quelle di tutti ...
Leggi Tutto

Le epidemie dei secoli XV-XVIII nelle fonti archivistiche ascolane

Le principali epidemie, di solito pestilenze, notoriamente ricorrenti in ogni secolo in Italia ed Europa dal ’300 al ’700, trovano ...
Leggi Tutto

Fattori climatici e salute

L’intuizione di un rapporto stretto, e in molti casi direttamente causale, tra epidemie e fattori climatici è molto antica, sia ...
Leggi Tutto

Giulia Braschi Buonaccorsi. Vita, epoca e posterità

La vicenda biografica di Donna Giulia dei duchi Braschi Onesti (Roma 1793 - ivi 1846), a nostro avviso meritevole di ...
Leggi Tutto

La grande alluvione del 22 settembre 1855 a Senigallia e nelle Marche settentrionali

L’alluvione avvenuta a Senigallia nella notte tra il 21 e il 22 settembre del 1855 può considerarsi una delle più ...
Leggi Tutto

La “Verità” di mons. Carlo Castelli sul caso Murri

I biografi di Romolo Murri hanno esaminato con attenzione la lettera pastorale di mons. Carlo Castelli, arcivescovo di Fermo, intitolata ...
Leggi Tutto

“L’eterno ed alterno mare”. L’Adriatico negli scritti di Adolfo De Carolis

Adolfo De Carolis pittore, xilografo (compone le incisioni per Giovanni Pascoli: Myricae, I Canti di Castelvecchio, Poemi Conviviali; e per ...
Leggi Tutto

Identità civica e metamorfosi di un mito: Jesi “città regia” e l’obliqua memoria di Federico II di Svevia

Nel luglio 2018 l’Amministrazione comunale di Jesi ha indetto un concorso di idee per la realizzazione di un logo destinato ...
Leggi Tutto

Due iniziative dell’Istituto di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata

All’inizio degli anni Novanta del Novecento – al tempo delle iniziative oggetto di questo scritto – il sistema universitario si ...
Leggi Tutto

Il Fondo Notarile dell’Archivio di Stato di Fermo

Il Fondo Notarile conservato presso l’Archivio di Stato di Fermo è frutto dell’accumulo degli atti prodotti dai notai fermani tra ...
Leggi Tutto

L’Archivio di Stato di Ascoli Piceno 65 anni insieme: 1954-2019

La presentazione del “Calendario 2020” realizzato dall’Archivio di Stato di Ascoli Piceno con le riproduzioni di documentazione di particolare interesse ...
Leggi Tutto

Alfredo Luzi – Fabrizio Annibali, a cura di, Lettere agli amici della Società Operaia, Andrea Livi ed., Fermo 2019, pp. 102, isbn 88-7969-437-5

È uscito, nell’ottobre appena trascorso, presso Andrea Livi Editore, il prezioso volumetto: Max Salvadori, Lettere agli amici della Società Operaia ...
Leggi Tutto

Marco Moroni, Recanati in età moderna, Andrea Livi ed., Fermo 2019, pp. 480, € 25.00, isbn 998879694414

Non deve fare velo il «natìo borgo selvaggio» del sommo Giacomo. Recanati, acquisito il titolo di città nel 1242, tra ...
Leggi Tutto
Spread the love