La Storia d’impresa è un settore della Storia economica e, come la Storia economica, si colloca fra più culture. È stato Carlo M. Cipolla ad affermare che la Storia economica si colloca tra una cultura umanistica (la Storia) e una cultura scientifica (l’Economia): da una parte c’è una forte componente umanistica, che è data dalla tradizionale storiografia, spesso rivolta alla critica delle fonti e alla contestualizzazione dei fatti economici all’interno delle più generali vicende politiche, sociali, istituzionali, culturali ecc.; dall’altra c’è una cultura economica che tende ad essere inevitabilmente più attenta al dato numerico, più portata alla formalizzazione matematica, più proiettata verso una modellistica talvolta astratta o comunque verso astrazioni matematiche. La Storia economica dovrebbe fare sintesi fra queste due culture e dovrebbe farlo con un equilibrio che non sempre è facile[1]. A sua volta la Storia d’impresa deve spesso far ricorso anche ad altre competenze, provenienti dall’economia aziendale o dalle scienze giuridiche e fare sintesi si rivela altrettanto difficile[2].
La Storia d’impresa, come disciplina, ha trovato un
adeguato riconoscimento nel mondo accademico soltanto da pochi decenni: in Francia,
ad esempio la prima cattedra di Storia d’impresa venne istituita presso l’École
des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi nel 1985; in Italia soltanto
negli ultimi anni del secolo. Eppure negli Stati Uniti le cattedre di business
history erano comparse fin dagli inizi del Novecento; si erano
differenziate dalla Storia economica tradizionale rifiutandone l’orientamento
macroeconomico e la tendenza alla generalizzazione e privilegiando invece lo
studio di singoli casi aziendali.
Estratti dei contenuti

13/2019 – Imprese e Industria nelle Marche del Novecento
Leggi Tutto

Il cementificio Scarfiotti a Porto Recanati
Leggi Tutto

I Guzzini: un’impresa della Terza Italia
Leggi Tutto

Un imprenditore tra le montagne: Aristide Merloni (1897-1970)
Leggi Tutto

NeroGiardini: dall’artigianato di qualità un’impresa proiettata nel mercato globale
Leggi Tutto

L’impresa di seminare bellezza
Leggi Tutto

Amicucci Formazione: un’azienda nel digital learning
Leggi Tutto
Impresa e industria in Italia negli ultimi trent’anni
Leggi Tutto

Carlo Crivelli, dalla Dalmazia alle Marche. Il contesto politico, economico e sociale in cui svolse i suoi primi anni di attività il pittore veneziano
Leggi Tutto

Presenza storica del lupo nel territorio fermano
Leggi Tutto

I Gentili di Foligno e Ancona e la cartiera di Frasso Sabino (Farfa) nel Cinquecento
Leggi Tutto

Violenza e controllo sociale nel Seicento attraverso i documenti del tribunale vescovile di Osimo
Leggi Tutto

Dalla Marca alla corte della regina Cristina di Svezia a Roma nel Seicento
Leggi Tutto

Leopardi e le lettrici del suo tempo. Tre esempi per delineare un pubblico femminile contemporaneo
Leggi Tutto

Andrea Cassulo, vescovo di Fabriano e Matelica (1914-1921)
Leggi Tutto

La storia in versi. La poesia di Ernesto Ciucci
Leggi Tutto

Dalla fontana al ponte: immagini di San Benedetto del Tronto (1860-1960)
Leggi Tutto

Prime considerazioni sul Fondo Archivio Storico Comunale di Fermo
Leggi Tutto

Nuove acquisizioni e riesame critico dei vecchi reperti suggeriscono un mutamento dello stemma di Sirolo
Leggi Tutto

Ascoli e Cecco nei documenti dell’Archivio di Stato di Ascoli Piceno
Leggi Tutto

Le città e i luoghi. Abitare le Marche
Leggi Tutto

I 60 anni dell’Archivio di Stato di Fermo
Leggi Tutto

Giustizia ecclesiastica e società nelle Marche in età moderna. Atti del convegno. Jesi 9 giugno 2017
Leggi Tutto

Il Capitale Umano nella geopolitica della Grande Guerra… ed anche i Marchigiani, nel fango, fra i gas, sotto un lenzuolo di neve e di ghiacci
Leggi Tutto

La vita avventurosa di Cecco d’Ascoli. Medico, scienziato, astrologo e poeta
Leggi Tutto

Pikenoi. Antichità italiche della collezione «Vallorani»
Leggi Tutto

L’astronomia nelle Marche. Dizionario di astronomi, astrofisici, astrofili, astrologi, gnomonisti, fisici, ma-tematici, cronografi, cosmografi
Leggi Tutto