a cura di Francesco Pirani
Francesco Pirani, Premessa
Emanuela Di Stefano, L’Archivio Datini: una fonte per la storia economica marchigiana nel basso Medioevo
Francesca Ponziani, Aspetti della prostituzione a Fermo nei secoli XIV e XV. La condizione di meretrix nelle analisi delle fonti d’archivio
Giorgio Semmoloni, L’origine del culto del beato Tommaso da Tolentino e il rinvenimento dell’antico reliquiario ligneo
Marco Moroni, Falso ma vero. Monaldo Leopardi e la sua «cronichetta» di Recanati nel Trecento
Maria Chiara Pepa, Stamira di Ancona. Origini e fortuna di un mito medievale femminile cittadino e nazionale
Francesco Pirani, Ancona «repubblica marinara» fra orgoglio civico e medievalismo
Carlo Castignani, Internet e la storia del medioevo marchigiano: un’esperienza personale
Riletture – Lodovico Zdekauer, Gli Statuti dei comuni marchigiani come fonte per la storia
Ricerche – Gabriele Metelli, I mercanti marchigiani alla fiera di Foligno nella prima età moderna
Roberto Domenichini, Pietro Paolo Jacometti pittore: la tela di S. Caterina nel monastero delle Benedettine di Potenza Picena (già Monte Santo)
Michaël Gasperoni, “Fare nobiltà”: le strategie matrimoniali dell’aristocrazia sammarinese
Vera Nigrisoli Wärnhjelm – Fabiola Zurlini, Nuove notizie biografiche inedite su Cesare Macchiati, protomedico della regina Cristina di Svezia
Alfredo Luzi, Leopardi nella poesia marchigiana contemporanea
Andrea Livi, Il gioco del pallone col bracciale nelle Marche tra ’700 e ’800
Matteo Taruschio, Malattie ed epidemie a Civitanova Marche nella seconda metà dell’Ottocento (1854-1879)
Discussioni – Marco Moroni, Esodi e migrazioni forzate nell’Europa del Novecento
Daniele Salvi – Le aree interne tra questione territoriale e post sisma
Note, Recensioni, Segnalazioni