a cura di Tersilio Leggio e Carlo Verducci
Tersilio Leggio, Farfa e le periferie tra efficienza e pragmatismo. Sperimentazioni di forme di governo, sistemi di controllo, modelli di gestione (VIII-XI secolo)
Tersilio Leggio, Nota aggiuntiva. L’anello sigillare dell’abate Benedetto (802-815)
Sofia Boesch Gajano, Gli spazi della santità nell’agiografia del Piceno fra VI e XI secolo
Valter Laudadio, XI secolo: Ascoli, Farfa e la gestione del cambiamento
Roberto Bernacchia, Gli Offonidi sulle terre farfensi delle Marche meridionali (secoli X-XII)
Francesco Pirani, Un’eredità distrettuale: lo Stato della Chiesa e la creazione del Presidato farfense nel XIII secolo
Giulia Spina, Il “Cappellone” di Santa Vittoria in Matenano: gli affreschi dell’oratorio degli Innocenti
Adolfo Leoni, Il cammino dei Benedettini
Riletture – Ildefonso Schuster, L’imperiale abbazia di Farfa. Contributo alla storia del Ducato romano nel Medio Evo
Ricerche – Marco Moroni, L’arte dei mercanti a Recanati fra XIII e XIX secolo
Andrea Livi, La caccia al toro nelle Marche tra fine Settecento e primo Ottocento
Giulio Rufo Clerici, Una fiaba ritrovata di Bice Piacentini Rinaldi: Le spighe di Biancarosa
Massimo Papini, C’era una volta la Democrazia cristiana. L’affermazione del partito nell’anconetano (1944-1954)
Discussioni – Modestino Cacciurri, Francesco Sforza e Montolmo: il sacco del 1433
Note, Recensioni, Segnalazioni