07/2016 – Agricoltura e aziende agrarie. Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea

a cura di Luca Andreoni e Marco Moroni

Luca Andreoni – Marco Moroni, Agricoltura e aziende agrarie nelle Marche

Carlo Verducci, La lunga stagione della mezzadria. La tenuta della badìa di San Claudio al Chienti

Massimo Corvatta, L’azienda agraria dell’Ospedale di Santa Maria della Carità di Fermo tra XVII e XIX secolo

Marco Moroni, Mezzadria, mercato e redditività nei beni fondiari della Santa Casa di Loreto

Luigi Rossi, La Cooperativa Produttori Ortaggi e Frutta di Pedaso

Alessandro Garino, L’azienda agricola De Vecchis e l’economia della Val d’Aso tra Otto e Novecento

Luca Andreoni, Campagne e mezzadria: dibattiti e prospettive di ricerca

Riletture – Giuliana Biagioli, Storie di aziende agrarie

Ricerche – Luigi Girolami, I pellegrinaggi medievali nei documenti ascolani

Giacomo Maranesi, Alle origini del monastero di Santa Chiara di Fermo.  Appunti sugli antefatti e sulla fondazione tra fonti archivistiche e nuove interpretazioni

Vera Nigrisoli Wärnhjelm – Fabiola Zurlini, Noterella di precisazione biografica su Cesare Macchiati, protomedico di Cristina di Svezia

Augusto Ciuffetti, Il Museo storico del territorio e il Museo della civiltà contadina “Silvio Centioni” di Pievebovigliana (Macerata): la conservazione e la ricerca

Discussioni – Laura Ciotti, Picenus viator. Pellegrinaggi di ieri e di oggi

Pietro Marcolini, Il Distretto Culturale Evoluto nelle Marche. Note sulla politica regionale

Massimo Cortese, Due politici marchigiani: Alfredo Trifogli e Bartolo Ciccardini

Sul terremoto – Marco Moroni, Storia sismica, catastrofi e paesi. Dopo il terremoto del 2016

Daniele Salvi, I vent’anni del progetto Appennino Parco d’Europa (APE)

Daniele Salvi, L’Appennino dopo il terremoto: prove tecniche di rinascita

Paolo Coppari, Un progetto nei paesi del sisma

Note, Recensioni, Segnalazioni

Spread the love