a cura di Paolo Peretti
Marco Giuliani, Flaminio Corradi da Fermo e le sue Stravaganze d’amore (1616)
Paolo Paoloni, Il giovane Peranda: la formazione di un musicista tra le Marche e Roma nella prima metà del secolo XVII (con qualche postilla dresdese)
Fabio G. Galeffi – Gabriele Tarsetti, Teodorico Pedrini: un musicista fermano in Cina nel Settecento
Ugo Gironacci, La produzione sacra e drammatica di Antonio Conforti maestro di Cappella a Fermo e una singolare querelle con Giacomo Leopardi seniore in occasione de L’Iride (1778)
Giulio Fratini, Un perduto organo di Angelo Morettini a Porto San Giorgio. Con cenni agli edifici sacri e ad altri organi del luogo
Claudio Giovalè, Francesco Cellini, la sua scuola di canto e il suo archivio musicale
Paola Ciarlantini, Musica, poesia e teatro a casa Antici dal Settecento al Novecento (con nuovi documenti sulla storia del Teatro di Recanati)
Paolo Peretti, Breve profilo biografico di Ferdinando Liuzzi (e un canto popolare marchigiano rielaborato)
RILETTURE – Giuseppe Radiciotti, Musicisti marchigiani dal secolo XVI al XIX
RICERCHE – Luciano Chilese, Origine del toponimo Senigallia
Giuseppe Santoni, Anno 1439: un contenzioso per i confini fra Ripe e Montalboddo
Rossano Morici, Eruzione del vulcano Tambora e riflessi sul clima delle Marche nel 1816
Angelo d’Orsi, Perché non possiamo non dirci garibaldini
Valerio Cervetti, Celebrazioni del centenario della morte di Filippo Corridoni (1915-2015)
Alfredo Luzi, Politica e cultura in un cenacolo di provincia. Lettere di Gino Nibbi e di Acruto Vitali ad Ermenegildo Catalini
NOTE, RECENSIONI, SEGNALAZIONI