Marco Moroni, Continuità e cesure nella storia dell’Appennino marchigiano
Olimpia Gobbi, Allevamento e agricoltura sugli Appennini marchigiani. Secoli XVI-XIX
Emanuela Di Stefano, Attività mercantili e manifatturiere nella fascia appenninica marchigiana fra Medioevo ed età moderna
Mario Sensi, Il Cammino di S. Giacomo tra Umbria e Marche. Viabilità, pellegrini, ospizi, confraternite
Maria Luciana Buseghin, Tradizioni, ricordi e suggestioni tra Marche e Umbria
Roberta Caprodossi – Ilenia Pierantoni – Massimo Sargolini, Reti ambientali, itinerari lauretani e comunità locali
RILETTURE – Bruno Egidi, Monti Sibillini. Note per uno studio geografico
RICERCHE – Carlo Castignani, I Templari fuori dal mito: la presenza nelle Marche (XII-XIV secolo)
Andrea Trubbiani, Tracce documentarie del pittore Ludovico Urbani a Montecassiano nel 1490 e altre spigolature d’archivio
Carlo Verducci, La “guerra” della Boara. Pastori, agricoltori, rivalità municipali, fiscalità pontificia e funzionari rapaci in valle del Tenna nel secolo XVI
Rossano Morici, Il clima delle Marche e dell’Italia centrale nel Seicento. Il tempo raccontato e la nascita della meteorologia
Lino Palanca, Un Delegato apostolico marchigiano nella bufera
Leonardo Gurini, I viaggi di Giacomo Leopardi: storia di un’anima inquieta
Giulio Rufo Clerici, Un taccuino da Mauthausen: le avventure del sottotenente Giorgetti nella Grande guerra.
NOTE, RECENSIONI, SEGNALAZIONI