Ultime pubblicazioni

Numero 17, 2021
Epidemie nell’Italia centrale: dalla peste al colera, dalla spagnola al covid

Numero 16, 2021
Storie di scuole nelle Marche. La scuola in tempi di emergenza

Numero 15, 2020
Storie di donne nelle Marche, monache, streghe, lavoratrici, ribelli, letterate
Le storie delle Marche
Studi, Riletture, Ricerche, Note e documenti sulla storia delle Marche
16/2021 – Storie di scuole nelle Marche. La scuola in tempi di emergenza
L’unità d’Italia venne proclamata solennemente dal Parlamento subalpino il 14 marzo 1861. Fatta l’Italia, secondo il ben noto aforisma di […]
15/2020 – Storie di donne nelle Marche, monache, streghe, lavoratrici, ribelli, letterate
La storia di genere nelle Marche ha preso avvio con ritardo rispetto a quanto è avvenuto in altri contesti italiani […]
14/2020 – L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti
Questo numero di «Marca/Marche» nasce in un brutto periodo della storia italiana, segnato da una pandemia che ha colto il […]
13/2019 – Imprese e Industria nelle Marche del Novecento
La Storia d’impresa è un settore della Storia economica e, come la Storia economica, si colloca fra più culture. È […]
12/2019 – I mestieri dell’Appennino. Ambienti, Pluriattività e mobilità
Fin dal basso Medioevo la dorsale appenninica dell’Italia centrale si configura come il luogo della pluriattività e della mobilità. Per […]
11/2018 – Storie di comunità. Relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi
Questo fascicolo di «Marca/Marche» punta a presentare alcune storie di comunità, più o meno grandi, individuate come significative per la […]
Archeologia medievale nelle Marche – Presentazione
Andrea Staffa presenterà il 15 Nov. 2020 alle ore 11.00 presso l’Archivio di Stato di Ascoli Piceno, il volume 14 […]
Dopo Costantino. Le evidenze archeologiche della presenza delle comunità cristiane nelle Marche (IV-VII secolo)
Le tracce della diffusione del Cristianesimo nelle Marche prima del 313 sono quasi impalpabili, in questo non diversamente da altre […]
Le Marche centro-settentrionali nell’alto Medioevo: uno sguardo al paesaggio e al popolamento
Premessa: il Medioevo, una lunga notte e un’alba radiosa I processi di trasformazione del paesaggio e degli insediamenti susseguitisi nei […]