Ultime pubblicazioni

Numero 14, 2020
L’archeologia medievale nelle Marche. Storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti

Numero 13, 2019
Imprese e industria nelle Marche del Novecento a cura di Marco Moroni

Numero 12, 2019
I mestieri dell’Appennino. Ambienti, Pluriattività e mobilità a cura di Augusto Ciuffetti
Le storie delle Marche
Studi, Riletture, Ricerche, Note e documenti sulla storia delle Marche
13/2019 – Imprese e Industria nelle Marche del Novecento
La Storia d’impresa è un settore della Storia economica e, come la Storia economica, si colloca fra più culture. È […]
12/2019 – I mestieri dell’Appennino. Ambienti, Pluriattività e mobilità
Fin dal basso Medioevo la dorsale appenninica dell’Italia centrale si configura come il luogo della pluriattività e della mobilità. Per […]
11/2018 – Storie di comunità. Relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi
Questo fascicolo di «Marca/Marche» punta a presentare alcune storie di comunità, più o meno grandi, individuate come significative per la […]
Archeologia medievale nelle Marche – Presentazione
Andrea Staffa presenterà il 15 Nov. 2020 alle ore 11.00 presso l’Archivio di Stato di Ascoli Piceno, il volume 14 […]
Dopo Costantino. Le evidenze archeologiche della presenza delle comunità cristiane nelle Marche (IV-VII secolo)
Le tracce della diffusione del Cristianesimo nelle Marche prima del 313 sono quasi impalpabili, in questo non diversamente da altre […]
Le Marche centro-settentrionali nell’alto Medioevo: uno sguardo al paesaggio e al popolamento
Premessa: il Medioevo, una lunga notte e un’alba radiosa I processi di trasformazione del paesaggio e degli insediamenti susseguitisi nei […]
Un’altra archeologia: il Medioevo nelle Marche centro-meridionali
A Nereo Alfieri, il solo Maestro cui mi leghi un debito di riconoscenza Storici e Archeologi: parenti diversi Il dibattito […]
L’abbazia dei SS. Ruffino e Vitale di Amandola e la questione delle cripte a corridoio nell’architettura altomedievale
L’abbazia di Amandola, stranamente assente in una celebre pergamena del 977 e nota alle fonti solo dal 1274, oggi si […]
Edifici di culto nelle Marche sullo scorcio dell’alto Medioevo: valori, criticità e prospettive della ricerca
Quando parliamo di Marche per aspetti che riguardano la cultura medievale dobbiamo assumere la realtà di un’identità territoriale a dir […]